Il volume " Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi, autori, documenti" raccoglie e commenta documenti e testi relativi all'educazione linguistica del secondo Ottocento. I testi, introdotti da premesse critiche che vogliono offrire un commento storico-linguistico, sono disposti in ordine cronologico: proposito del volume è quello di ripercorrere alcune tappe significative della storia della scuola e nella fattispecie dell'apprendimento dell'italiano. I limiti cronologici scelti sono il 1859, anno della Legge Casati, e il 1892, che segna l'uscita del Vocabolario scolastico di Petrocchi e delle Prose e poesie italiane di Morandi, repertori attenti alla varietà storica dell'italiano e al problema dell'acquisizione di una lingua dell'uso.
Una di lingua, una di scuola : imparare l'italiano dopo l'Unità : testi, autori, documentiEdizione commentata a cura di] G. Polimeni. - Milano : Franco Angeli, 2012. - ISBN 9788820408312. (CRITICA LETTERARIA E LINGUISTICA)
Una di lingua, una di scuola : imparare l'italiano dopo l'Unità : testi, autori, documenti
G. Polimeni
2012
Abstract
Il volume " Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi, autori, documenti" raccoglie e commenta documenti e testi relativi all'educazione linguistica del secondo Ottocento. I testi, introdotti da premesse critiche che vogliono offrire un commento storico-linguistico, sono disposti in ordine cronologico: proposito del volume è quello di ripercorrere alcune tappe significative della storia della scuola e nella fattispecie dell'apprendimento dell'italiano. I limiti cronologici scelti sono il 1859, anno della Legge Casati, e il 1892, che segna l'uscita del Vocabolario scolastico di Petrocchi e delle Prose e poesie italiane di Morandi, repertori attenti alla varietà storica dell'italiano e al problema dell'acquisizione di una lingua dell'uso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.