Il volume si propone di studiare il tema della formazione linguistica nella seconda metà dell'Ottocento, con una premessa sulla diffusione ottocentesca della grammatica settecentesca del Corticelli e sulla sua struttura. L'argomento è affrontato in primo luogo osservando la diversa posizione assunta da studiosi e critici rispetto al problema della varietà lessicale: una pericolosa abbondanza di forme per i manzoniani (Luigi Morandi, Edmondo De Amicis), una singolare e preziosa attestazione dell'evoluzione della lingua e dei dialetti per la scuola di Graziadio Isaia Ascoli e Carlo Salvioni. La parte finale del volume tocca il tema della formazione linguistica garantita dalla letteratura a grande diffusione: si considerano in particolare la traduzione delle favole di La Fontaine opera di Emilio De Marchi, la lingua del ricettario di Pellegrino Artusi, le scelte espressive di Emilio Salgari.
Il troppo e il vano : percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento / G. Polimeni. - Firenze : Franco Cesati, 2014. - ISBN 9788876674730.
Titolo: | Il troppo e il vano : percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento |
Autori: | POLIMENI, GIUSEPPE (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Parole Chiave: | Luigi Morandi; Edmondo De Amicis; Graziao Isaia Ascoli; Pellegrino Artusi; Carlo Salvioni; ALESSANDRO MANZONI; Salvatore Corticelli; Emilio De Marchi; Emilio Salgari |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Il troppo e il vano : percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento / G. Polimeni. - Firenze : Franco Cesati, 2014. - ISBN 9788876674730. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Polimeni, Il troppo e il vano. Percorsi di formazione.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |