Pietro Gnocchi (1689-1775), letterato, erudito e musicista, per oltre mezzo secolo maestro di cappella del duomo di Brescia, è figura poliedrica: la vastità degli interessi, che spaziano dalla storia alla letteratura alla filosofia, gli studi eruditi, le memorie patrie redatte con acribia e passione, la conoscenza delle lingue classiche e moderne, ne fanno un personaggio di spicco nel ricco contesto culturale del Settecento bresciano. La musica composta da Gnocchi nei lunghi anni trascorsi al servizio del Capitolo cittadino testimonia interessi altrettanto vasti. La frequentazione esperta di stili disparati, sia recenti sia storici, assimilati senza impacci tecnici (il contrappunto severo, il moderno stile concertante, la magniloquente policoralità veneziana), rivelano che l’entusiasmo dell’erudito per le cose del passato non esclude l’attento sguardo sulla contemporaneità. Lo attesta, del resto, la pratica non occasionale dei generi strumentali: oltre a una mole ingente di musica sacra, Gnocchi licenzia alcune raccolte di concerti e sonate. I contributi qui riuniti, presentati a un convegno di studi svoltosi presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, toccano vari aspetti della vicenda biografica e della produzione musicale, letteraria e didattica di Gnocchi, allargando la visuale anche al contesto culturale (la città del cardinal Angelo Maria Querini) e musicale (la liuteria, la prassi esecutiva, l’ambiente musicale bresciano) dell’epoca. Il volume è corredato dal catalogo della mostra Pietro Gnocchi e Brescia nel secolo dei Lumi, allestita grazie alle collezioni della Biblioteca Queriniana, che completa il ritratto del musicista mettendo in luce l’attività dello studioso e dell’appassionato cultore di antichità e storia locale.

Introduzione / C. Toscani (QUADERNI DI ACME). - In: Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento : Brescia, 20 ottobre 2007 / [a cura di] C. Toscani. - Milano : Cisalpino, 2009. - ISBN 9788832362121. - pp. 7-12

Introduzione

C. Toscani
Primo
2009

Abstract

Pietro Gnocchi (1689-1775), letterato, erudito e musicista, per oltre mezzo secolo maestro di cappella del duomo di Brescia, è figura poliedrica: la vastità degli interessi, che spaziano dalla storia alla letteratura alla filosofia, gli studi eruditi, le memorie patrie redatte con acribia e passione, la conoscenza delle lingue classiche e moderne, ne fanno un personaggio di spicco nel ricco contesto culturale del Settecento bresciano. La musica composta da Gnocchi nei lunghi anni trascorsi al servizio del Capitolo cittadino testimonia interessi altrettanto vasti. La frequentazione esperta di stili disparati, sia recenti sia storici, assimilati senza impacci tecnici (il contrappunto severo, il moderno stile concertante, la magniloquente policoralità veneziana), rivelano che l’entusiasmo dell’erudito per le cose del passato non esclude l’attento sguardo sulla contemporaneità. Lo attesta, del resto, la pratica non occasionale dei generi strumentali: oltre a una mole ingente di musica sacra, Gnocchi licenzia alcune raccolte di concerti e sonate. I contributi qui riuniti, presentati a un convegno di studi svoltosi presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, toccano vari aspetti della vicenda biografica e della produzione musicale, letteraria e didattica di Gnocchi, allargando la visuale anche al contesto culturale (la città del cardinal Angelo Maria Querini) e musicale (la liuteria, la prassi esecutiva, l’ambiente musicale bresciano) dell’epoca. Il volume è corredato dal catalogo della mostra Pietro Gnocchi e Brescia nel secolo dei Lumi, allestita grazie alle collezioni della Biblioteca Queriniana, che completa il ritratto del musicista mettendo in luce l’attività dello studioso e dell’appassionato cultore di antichità e storia locale.
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
2009
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/301102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact