I due contributi considerano due momenti significativi del ruolo della scuola nel processo di unificazione linguistica dopo l’Unità; in particolare si soffermano sulla figura di Luigi Morandi, precettore di Vittorio Emanuele III e propugnatore dell’acquisizione del fiorentino dell’uso nei manuali e nelle grammatiche scolastiche, e il Vocabolario milanese-italiano di Cletto Arrighi, vincitore del concorso per i vocabolari dialettali, pensato anche per un impiego didattico.
Dal dialetto all’italiano : un maestro a corte / G. Polimeni (BIBLIOTECA DELL'UNITÀ D'ITALIA). - In: La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia / [a cura di] L. Pizzoli. - Cinisello Balsamo : Silvana, 2011. - ISBN 9788836621859. - pp. 42-43
Dal dialetto all’italiano : un maestro a corte
G. Polimeni
2011
Abstract
I due contributi considerano due momenti significativi del ruolo della scuola nel processo di unificazione linguistica dopo l’Unità; in particolare si soffermano sulla figura di Luigi Morandi, precettore di Vittorio Emanuele III e propugnatore dell’acquisizione del fiorentino dell’uso nei manuali e nelle grammatiche scolastiche, e il Vocabolario milanese-italiano di Cletto Arrighi, vincitore del concorso per i vocabolari dialettali, pensato anche per un impiego didattico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.