In Italia, l'assetto istituzionale e la gerarchia delle discipline umanistiche sono ancora fortemente condizionati dall'idealismo gentiliano, che negava qualsivoglia autonomia e dignità agli aspetti pragmatici della trasmissione del sapere, atteggiamento riassumibile nel noto motto "chi sa, insegna". Per questo motivo, ancora oggi, la didattica della letteratura non trova una legittima collocazione all'interno delle facoltà umanistiche, nonostante, da ormai quindici anni (D.M. 26 maggio 1998), proprio ad esse sia affidato il compito, che dovrebbe essere strategico, della formazione degli insegnanti di lettere di scuola secondaria. Questo contributo mira ad analizzare, all'interno del quadro generale dei rapporti tra scuola e università, le conseguenze deleterie della mancata elaborazione teorica di paradigmi di trasmissione dei saperi specifici della letteratura che tengano conto anche dei cambiamenti in atto nella società e nel sistema di istruzione italiani; si proporranno infine possibili piste di lavoro attraverso cui creare spazi di dialogo e confronto, ormai non più rimandabili, tra ricerca accademica ed insegnamento nei gradi inferiori.

Dalla porta di servizio: didattica della letteratura e università / E. Bandini. ((Intervento presentato al convegno L'immaginario politico : resistenza, impegno, ideologia tenutosi a Bologna nel 2014.

Dalla porta di servizio: didattica della letteratura e università

E. Bandini
2014

Abstract

In Italia, l'assetto istituzionale e la gerarchia delle discipline umanistiche sono ancora fortemente condizionati dall'idealismo gentiliano, che negava qualsivoglia autonomia e dignità agli aspetti pragmatici della trasmissione del sapere, atteggiamento riassumibile nel noto motto "chi sa, insegna". Per questo motivo, ancora oggi, la didattica della letteratura non trova una legittima collocazione all'interno delle facoltà umanistiche, nonostante, da ormai quindici anni (D.M. 26 maggio 1998), proprio ad esse sia affidato il compito, che dovrebbe essere strategico, della formazione degli insegnanti di lettere di scuola secondaria. Questo contributo mira ad analizzare, all'interno del quadro generale dei rapporti tra scuola e università, le conseguenze deleterie della mancata elaborazione teorica di paradigmi di trasmissione dei saperi specifici della letteratura che tengano conto anche dei cambiamenti in atto nella società e nel sistema di istruzione italiani; si proporranno infine possibili piste di lavoro attraverso cui creare spazi di dialogo e confronto, ormai non più rimandabili, tra ricerca accademica ed insegnamento nei gradi inferiori.
17-dic-2014
scuola; didattica; letteratura; università; insegnamento
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Compalit
Dalla porta di servizio: didattica della letteratura e università / E. Bandini. ((Intervento presentato al convegno L'immaginario politico : resistenza, impegno, ideologia tenutosi a Bologna nel 2014.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/281690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact