Il saggio ricostruisce, sulla base sia di fonti archivistiche che orali e documentarie, la biografia imprenditoriale di Giuseppe Cabassi (1929-1992); partito da una solida base famigliare, al termine del suo lungo percorso – durante il quale aveva concluso una sbalorditiva serie di affari con tutti, dai brasseurs d’affaires degli anni ’80 agli Agnelli (di cui era stato il principale socio privato), e durante il quale la perenne mancanza di liquidi, dilatata anche dai costosi progetti innovativi di cui si innamorava, lo aveva fatto impigliare in non poche grane giudiziarie e finanziarie (da cui uscì indenne) – l’ex proprietario della chiatta Charleston lasciava una conglomerata che, pur ridimensionata, vantava beni immobili per circa 2.000 miliardi di lire e altre attività per 700 miliardi di fatturato (e che in futuro non tanto lontano avrebbe dato la possibilità ad alcuni suoi eredi di partecipare, seppure in forma indiretta, ad uno dei suoi tanti progetti, quello della nuova fiera di Milano).

Dalla sabbia allo sviluppo immobiliare, passando per Piazza Affari. La biografia imprenditoriale di Giuseppe Cabassi (1929-1992) / G. De Luca - In: La Storia Economica come Impegno. Saggi in onore di Angelo Moioli / [a cura di] P. Cafaro, G. De Luca, A. Leonardi, M. Taccolini. - Milano : FrancoAngeli, 2015. - ISBN 978-88-917-1335-3. - pp. 301-314

Dalla sabbia allo sviluppo immobiliare, passando per Piazza Affari. La biografia imprenditoriale di Giuseppe Cabassi (1929-1992)

G. De Luca
Primo
2015

Abstract

Il saggio ricostruisce, sulla base sia di fonti archivistiche che orali e documentarie, la biografia imprenditoriale di Giuseppe Cabassi (1929-1992); partito da una solida base famigliare, al termine del suo lungo percorso – durante il quale aveva concluso una sbalorditiva serie di affari con tutti, dai brasseurs d’affaires degli anni ’80 agli Agnelli (di cui era stato il principale socio privato), e durante il quale la perenne mancanza di liquidi, dilatata anche dai costosi progetti innovativi di cui si innamorava, lo aveva fatto impigliare in non poche grane giudiziarie e finanziarie (da cui uscì indenne) – l’ex proprietario della chiatta Charleston lasciava una conglomerata che, pur ridimensionata, vantava beni immobili per circa 2.000 miliardi di lire e altre attività per 700 miliardi di fatturato (e che in futuro non tanto lontano avrebbe dato la possibilità ad alcuni suoi eredi di partecipare, seppure in forma indiretta, ad uno dei suoi tanti progetti, quello della nuova fiera di Milano).
Giuseppe Cabassi (1929-1992) ; storia imprenditorialità ; sviluppo immobiliare ; Borsa di Milano ;
Settore SECS-P/12 - Storia Economica
2015
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/275357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact