In the so-called Chronicon maius and in the Politia nova (or novella) by the Dominican friar Galvaneus de la Flamma (operating in Milan until about 1345), are quoted two passages of Dante’s Convivio (iv 20 5, iv 29 3, combined to form a single sentence), in order to support Visconti’s nobility and antiquity. This occurrence does not demonstrate the direct know - ledge of the Convivio by Galvano; nonetheless, it is an early evidence of the circulation of the work (or of its contents) in Northern Italy.
In due opere del domenicano milanese Galvano Fiamma (attivo fin circa al 1345), note con i titoli di Chronicon maius e Politia nova (o novella), si legge una citazione del Convivio di Dante, ricavata unendo fra loro due passi diversi dell’opera (iv 20 5, iv 29 3) e utilizzata per sostenere la nobiltà e l’antichità della famiglia Visconti. La citazione non dimostra una conoscenza diretta dell’opera dantesca da parte di Galvano, ma costituisce comunque una delle più antiche attestazioni della circolazione dell’opera (o dei suoi contenuti) nell’Italia settentrionale.
Una citazione precoce dal "Convivio" nelle cronache di Galvano Fiamma / P. Chiesa. - In: FILOLOGIA ITALIANA. - ISSN 1724-6113. - 11(2014), pp. 111-117.
Titolo: | Una citazione precoce dal "Convivio" nelle cronache di Galvano Fiamma |
Autori: | CHIESA, PAOLO (Primo) |
Parole Chiave: | Dante Alighieri; Convivio; Dante's Convivio; Galvaneus de la Flamma |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Filologia italiana 2014.pdf | Articolo | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia | |
contratto filologia italiana.pdf | Contratto editoriale | Contratto con l'editore | Administrator Richiedi una copia |