This article is a contribution to the discussion regarding Aurelio Gentili’s 2013 book Il diritto come discorso. From the said volume, the author fully approves: a) the criticism of the old positivism’s conception that a lawyer does nothing but explore the misterious object that is “legal reality”, and b) the interest in argumentative techniques as instruments for internal control of discourses. The author of this article proposes admitting that the knowledge of literal normative meanings, when believed to be relevant, requires at the level of the collective (much less so at the individual level) a judgment, which demonstrates participation. These meanings are, moreover, far from being fixed entities, always changing. Within these limits, it should be admitted that there is not only an ordo ordinans, made by the jurists, using the confused materials extracted from the sources, but that we may also observe, and must rediscover, an ordo ordinatus, which results from both legislative activity and previous interpretations – that an individual interpreter cannot but recognize. In short, a dialectic relationship between the two orders, between the activity of lawyers and the products of these activities, is thus established.

Il presente scritto è un contributo alla discussione del libro di Aurelio Gentili, Il diritto come discorso del 2013. Del predetto volume si approvano senza riserve a) la critica alla concezione del vecchio positivismo, secondo il quale il giurista non farebbe altro che esplorare un misterioso oggetto denominato “realtà giuridica”, e b) l’interesse per le tecniche argomentative quali strumenti di controllo interno dei discorsi. Sul piano propositivo, l’autore della recensione ammette che la conoscenza dei significati normativi letterali, quando la si ritiene rilevante, comporta a livello collettivo (ma assai meno al livello dei singoli) un giudizio partecipante. Tali significati, del resto, lungi dall’essere entità fisse, sono sempre in movimento. Ciò stabilito e con questi limiti, occorre ammettere che non c’è solo un ordo ordinans imposto dai giuristi sui confusi materiali estratti dalle fonti, ma si può scorgere, e si deve ritrovare, anche un ordo ordinatus, frutto tanto dell’attività legislativa quanto delle precedenti interpretazioni, che il singolo interprete non può far a meno di riconoscere. Insomma: tra i due ordini, fra le attività dei giuristi e i prodotti di tali attività, si stabilisce un rapporto dialettico.

Cercando di dimenticare Savigny [Recensione] / C.R. Luzzati. - In: DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE. - ISSN 1825-0173. - 14:(2014), pp. 321-338.

Cercando di dimenticare Savigny

C.R. Luzzati
Primo
2014

Abstract

This article is a contribution to the discussion regarding Aurelio Gentili’s 2013 book Il diritto come discorso. From the said volume, the author fully approves: a) the criticism of the old positivism’s conception that a lawyer does nothing but explore the misterious object that is “legal reality”, and b) the interest in argumentative techniques as instruments for internal control of discourses. The author of this article proposes admitting that the knowledge of literal normative meanings, when believed to be relevant, requires at the level of the collective (much less so at the individual level) a judgment, which demonstrates participation. These meanings are, moreover, far from being fixed entities, always changing. Within these limits, it should be admitted that there is not only an ordo ordinans, made by the jurists, using the confused materials extracted from the sources, but that we may also observe, and must rediscover, an ordo ordinatus, which results from both legislative activity and previous interpretations – that an individual interpreter cannot but recognize. In short, a dialectic relationship between the two orders, between the activity of lawyers and the products of these activities, is thus established.
Il presente scritto è un contributo alla discussione del libro di Aurelio Gentili, Il diritto come discorso del 2013. Del predetto volume si approvano senza riserve a) la critica alla concezione del vecchio positivismo, secondo il quale il giurista non farebbe altro che esplorare un misterioso oggetto denominato “realtà giuridica”, e b) l’interesse per le tecniche argomentative quali strumenti di controllo interno dei discorsi. Sul piano propositivo, l’autore della recensione ammette che la conoscenza dei significati normativi letterali, quando la si ritiene rilevante, comporta a livello collettivo (ma assai meno al livello dei singoli) un giudizio partecipante. Tali significati, del resto, lungi dall’essere entità fisse, sono sempre in movimento. Ciò stabilito e con questi limiti, occorre ammettere che non c’è solo un ordo ordinans imposto dai giuristi sui confusi materiali estratti dalle fonti, ma si può scorgere, e si deve ritrovare, anche un ordo ordinatus, frutto tanto dell’attività legislativa quanto delle precedenti interpretazioni, che il singolo interprete non può far a meno di riconoscere. Insomma: tra i due ordini, fra le attività dei giuristi e i prodotti di tali attività, si stabilisce un rapporto dialettico.
interpretation; literal meaning; general principles; abuse of law
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
2014
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13-mono-2_Luzzati.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 934.18 kB
Formato Adobe PDF
934.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/270469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact