Lo sviluppo del settore caseario lombardo nel corso dell'Ottocento deriva dall'espansione del mercato interno e internazionale, dalla contemporanea disponibilità di mezzi di trasporto più rapidi e meno costosi e di nuove soluzioni tecnologiche e procedimenti chimici per il processo produttivo. In questo contesto le imprese familiari lombarde potenziano la commercializzazione dei formaggi, diversificano i prodotti, introducono il sistema di fabbrica ampliando le dimensioni d'impresa. Il passaggio dalla produzione tradizionale all'industria è guidato da un ristretto numero di imprenditori legati tra loro da rapporti economici e familiari. Il paper presenta questa evoluzione e il ruolo e le strategie d'impresa adottate tra Ottocento e primo Novecento.
Tra pianura e montagna : imprese familiari lombarde nel settore caseario tra Otto e Novecento / S.A. Conca Messina. ((Intervento presentato al convegno Il futuro del latte in Val Padana : scenari attuali e prospettive tenutosi a Sant’Angelo Lodigiano nel 2015.
Tra pianura e montagna : imprese familiari lombarde nel settore caseario tra Otto e Novecento
S.A. Conca Messina
2015-03-13
Abstract
Lo sviluppo del settore caseario lombardo nel corso dell'Ottocento deriva dall'espansione del mercato interno e internazionale, dalla contemporanea disponibilità di mezzi di trasporto più rapidi e meno costosi e di nuove soluzioni tecnologiche e procedimenti chimici per il processo produttivo. In questo contesto le imprese familiari lombarde potenziano la commercializzazione dei formaggi, diversificano i prodotti, introducono il sistema di fabbrica ampliando le dimensioni d'impresa. Il passaggio dalla produzione tradizionale all'industria è guidato da un ristretto numero di imprenditori legati tra loro da rapporti economici e familiari. Il paper presenta questa evoluzione e il ruolo e le strategie d'impresa adottate tra Ottocento e primo Novecento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.