L’art. 2, co. 3 legge 28 aprile 2014, n. 67 ha delegato il Governo ad abrogare alcuni reati, tra cui l’ingiuria e il danneggiamento semplice, e contestualmente ad introdurre “una sanzione pecuniaria civile” da irrogare per le commissione delle medesime condotte. Nel presente contributo si analizzano la struttura degli illeciti civili che residuerebbero dall’intervento del Governo e si individuano i modelli ispiratori e i caratteri della nuova “sanzione civile pecuniaria” accennati dalla legge delega. Si segnalano inoltre alcune importanti valutazioni che dovrebbero essere effettuate prima ancora di modellare la disciplina del nuovo istituto.
Titolo: | Decriminalizzazione e ricorso alla "Sanzione pecuniaria civile" : in merito all’esercizio della delega di cui all’art. 2, co. 3 legge 28 aprile 2014, n. 67 |
Autori: | |
Parole Chiave: | pene private; punitive damages; sanzioni pecuniarie civili |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato |
Data di pubblicazione: | 1-apr-2015 |
Rivista: | |
URL: | https://www.penalecontemporaneo.it/d/3807-decriminalizzazione-e-ricorso-alla--sanzione-pecuniaria-civile |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carlo Masieri - Decriminalizzazione e ricorso alla sanzione pecuniaria civile.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.