Le anomalie congenite dell’apparato genitale della cagna sono patologie spesso non diagnosticate e delle quali non è chiaro il meccanismo ereditario. La possibilità che queste alterazioni vengano trasmesse alla prole deve essere tenuta in considerazione se il soggetto, malato o portatore, è una fattrice. Dopo aver descritto i tipi di anomalie, indicato l’iter diagnostico e terapeutico più adatto, vengono proposte alcune indicazioni sulla gestione dal punto di vista riproduttivo del soggetto malato e sul comportamento da adottare nell’allevamento.
Anomalie congenite dell'apparato genitale femminile: un problema troppo spesso sottovalutato nellìallevamento canino / M. Beccaglia, L. Fattori, G. C. Luvoni. - In: PRAXIS VETERINARIA. - ISSN 0350-4441. - 27:2(2006), pp. 15-23.
Titolo: | Anomalie congenite dell'apparato genitale femminile: un problema troppo spesso sottovalutato nellìallevamento canino |
Autori: | BECCAGLIA, MICHELA (Primo) LUVONI, GAIA CECILIA (Ultimo) |
Parole Chiave: | Cane; anomalie congenite; apparato genitale femminile; allevamento. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore VET/10 - Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |