In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatraiti del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati - Germania, Francia e Italia - sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dalloincpmprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati attraversa i lutti individuali e familiari e la ricostruizione delle identità.
Titolo: | La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento |
Autori: | AUDENINO, PATRIZIA (Primo) |
Data di pubblicazione: | mar-2015 |
Parole Chiave: | Migrazioni; nazionalismi; profughi; identità nazionale; memoria. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento / P. Audenino. - Roma : Carocci, 2015 Mar. - ISBN 9788843074402. (STUDI STORICI CAROCCI) |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |