The research addresses the problem of the relationship between the judge and the law, from the specific point of view of the ample powers which, traditionally, are conferred upon the judge in the legal qualification of the substantive rights of the parties. The first section of the study highlights the complex interplay between the facts and the law, in the inevitable effort to identify the specific legal relationship, for the protection of which the judicial proceedings have been initiated. The traditional theory, according to which the determination of facts belongs to the parties, whilst the determination of the law belongs to the judge, is thus proven wrong. The analysis is carried out separately for three macro-categories of substantive legal relationships: the first one, including the relationships for which the cause of action has primary relevance; the second one, encompassing the relationships for which the law has a crucial influence on what is asked by the claimant; the third one, which comprises situations giving rise to constitutive relief. In light of such results, the second section investigates the essence of the principle iura novit curia and develops the research with the aim of verifying the actual existence of such principle in the law, beyond the traditional doctrinal theories. No provision or law or general clause can be invoked to demonstrate the existence of the principle iura novit curia, i.e. a principle whereby the judge has the power to uphold the claim in light of arguments based on the law which the party has not developed. Moreover, the negative consequences which the traditional principle has on the impartiality of the judge, constitute a further reason to conclude that the Italian system is governed by a rule opposite to the iura novit curia principle: the judge has the power and the duty to uphold the claim exclusively in light of the arguments which the claimant has put forth.

La ricerca affronta il problema del rapporto tra giudice e legge, sotto lo specifico angolo visuale degli ampi poteri che, tradizionalmente, sono riconosciuti al magistrato nella qualificazione giuridica del diritto dedotto dalla parte nel processo. La Prima Sezione dello studio pone in evidenza le complesse interrelazioni che nascono tra la sfera del fatto e quella del diritto oggettivo, nell'inevitabile sforzo di identificare il singolo rapporto giuridico a tutela del quale è richiesto l'intervento giudiziale. Si dimostra, per tal via, l'erroneità dell'insegnamento tralatizio secondo cui il fatto è cosa delle parti, mentre il diritto è cosa del giudice. L'analisi viene affrontata in modo distinto per tre macrocategorie di rapporti giuridici: la prima, comprensiva di quelli per cui certamente assume rilievo la causa della domanda; la seconda, comprendente quelli per i quali la questione di diritto è centrale rispetto a quello che si domanda; la terza, che riunisce le situazioni giuridiche che danno origine alla tutela c.d. costitutiva. Alla luce dei risultati raggiunti, nella Seconda Sezione s'indaga l'essenza del principio iura novit curia e si prosegue la ricerca col fine di verificare l'effettiva esistenza di un suo fondamento positivo, al di là delle classiche e ricorrenti affermazioni. Non si rinviene, tuttavia, alcuna disposizione né alcun principio generale precettivo che sia in grado di giustificare la vigenza della regola tradizionale, espressa nei termini dell'attribuzione al giudice del potere di fondare l'accoglimento sulla base di argomentazioni giuridiche non svolte dalla parte. Inoltre, gli assai negativi riverberi sull'imparzialità del giudice che importa l'applicazione della regola classica, costituiscono ragione ulteriore per ritenere a tutt'oggi vigente nel nostro ordinamento una regola dal contenuto opposto a quello attribuito al brocardo tradizionale: il giudice ha il potere-dovere di accogliere la domanda giudiziale esclusivamente sulla base delle postulazioni giuridiche svolte dalla parte che ha agito.

PER UNA CRITICA DEL PRINCIPIO IURA NOVIT CURIA / M. Rendina ; tutor: A. Chizzini, L.P. Comoglio ; coordinatrici: M.F. Ghirga, E. Merlin. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, 2015 Mar 16. 26. ciclo, Anno Accademico 2013. [10.13130/rendina-marco_phd2015-03-16].

PER UNA CRITICA DEL PRINCIPIO IURA NOVIT CURIA

M. Rendina
2015

Abstract

The research addresses the problem of the relationship between the judge and the law, from the specific point of view of the ample powers which, traditionally, are conferred upon the judge in the legal qualification of the substantive rights of the parties. The first section of the study highlights the complex interplay between the facts and the law, in the inevitable effort to identify the specific legal relationship, for the protection of which the judicial proceedings have been initiated. The traditional theory, according to which the determination of facts belongs to the parties, whilst the determination of the law belongs to the judge, is thus proven wrong. The analysis is carried out separately for three macro-categories of substantive legal relationships: the first one, including the relationships for which the cause of action has primary relevance; the second one, encompassing the relationships for which the law has a crucial influence on what is asked by the claimant; the third one, which comprises situations giving rise to constitutive relief. In light of such results, the second section investigates the essence of the principle iura novit curia and develops the research with the aim of verifying the actual existence of such principle in the law, beyond the traditional doctrinal theories. No provision or law or general clause can be invoked to demonstrate the existence of the principle iura novit curia, i.e. a principle whereby the judge has the power to uphold the claim in light of arguments based on the law which the party has not developed. Moreover, the negative consequences which the traditional principle has on the impartiality of the judge, constitute a further reason to conclude that the Italian system is governed by a rule opposite to the iura novit curia principle: the judge has the power and the duty to uphold the claim exclusively in light of the arguments which the claimant has put forth.
16-mar-2015
tutor: A. Chizzini, L.P. Comoglio ; coordinatrici: M.F. Ghirga, E. Merlin
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANAZIONALE
Italian
26
2013
SCIENZE GIURIDICHE
La ricerca affronta il problema del rapporto tra giudice e legge, sotto lo specifico angolo visuale degli ampi poteri che, tradizionalmente, sono riconosciuti al magistrato nella qualificazione giuridica del diritto dedotto dalla parte nel processo. La Prima Sezione dello studio pone in evidenza le complesse interrelazioni che nascono tra la sfera del fatto e quella del diritto oggettivo, nell'inevitabile sforzo di identificare il singolo rapporto giuridico a tutela del quale è richiesto l'intervento giudiziale. Si dimostra, per tal via, l'erroneità dell'insegnamento tralatizio secondo cui il fatto è cosa delle parti, mentre il diritto è cosa del giudice. L'analisi viene affrontata in modo distinto per tre macrocategorie di rapporti giuridici: la prima, comprensiva di quelli per cui certamente assume rilievo la causa della domanda; la seconda, comprendente quelli per i quali la questione di diritto è centrale rispetto a quello che si domanda; la terza, che riunisce le situazioni giuridiche che danno origine alla tutela c.d. costitutiva. Alla luce dei risultati raggiunti, nella Seconda Sezione s'indaga l'essenza del principio iura novit curia e si prosegue la ricerca col fine di verificare l'effettiva esistenza di un suo fondamento positivo, al di là delle classiche e ricorrenti affermazioni. Non si rinviene, tuttavia, alcuna disposizione né alcun principio generale precettivo che sia in grado di giustificare la vigenza della regola tradizionale, espressa nei termini dell'attribuzione al giudice del potere di fondare l'accoglimento sulla base di argomentazioni giuridiche non svolte dalla parte. Inoltre, gli assai negativi riverberi sull'imparzialità del giudice che importa l'applicazione della regola classica, costituiscono ragione ulteriore per ritenere a tutt'oggi vigente nel nostro ordinamento una regola dal contenuto opposto a quello attribuito al brocardo tradizionale: il giudice ha il potere-dovere di accogliere la domanda giudiziale esclusivamente sulla base delle postulazioni giuridiche svolte dalla parte che ha agito.
Settore IUS/15 - Diritto Processuale Civile
Pubblicazione scientifica
CHIZZINI, AUGUSTO
MERLIN, ELENA
Doctoral Thesis
Prodotti della ricerca::Tesi di dottorato
-2.0
open
Università degli Studi di Milano
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
1
M. Rendina
PER UNA CRITICA DEL PRINCIPIO IURA NOVIT CURIA / M. Rendina ; tutor: A. Chizzini, L.P. Comoglio ; coordinatrici: M.F. Ghirga, E. Merlin. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, 2015 Mar 16. 26. ciclo, Anno Accademico 2013. [10.13130/rendina-marco_phd2015-03-16].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R09376.pdf

Open Access dal 25/08/2016

Descrizione: Per una critica del principio iura novit curia. Premesse sistematiche
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/265247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact