I limiti di ciò che possiamo immaginare sono anche limiti del nostro mondo? Ciò che è rappresentabile definisce l’ambito di ciò che è possibile? E, se sì: in che senso? Questi sono gli interrogativi di fondo che supportano e motivano la scrittura di questo libro. Il percorso che conduce dalle domande alle tesi conclusive passa attraverso tre principali nuclei argomentativi. Il primo nucleo concerne il rapporto tra immaginazione e percezione. Si tratta qui di capire in che misura la sfera dell’immaginario sia in grado di ricreare, ed anticipare, la sfera della realtà sensibile. In seconda istanza viene esaminata la transizione tra immaginario di tipo sensibile e rappresentazione concettuale. Questo punto viene affrontato attraverso un’analisi della genesi e delle potenzialità della significazione linguistica. Il terzo nucleo argomentativo riguarda il rapporto tra gli apriori della rappresentazione (ciò che è rappresentativamente necessario o rappresentativamente impossibile) e la sfera dei possibili (ontologici, epistemici e metafisici). Queste analisi confluiscono nel determinare le condizioni per una rappresentazione dotata di senso, e nel chiarificare il senso dell’attività rappresentativa in quanto tale. Su questa base si profilano le conclusioni del lavoro, che ridefiniscono il rapporto tra rappresentazione, realtà e verità. Tale ridefinizione porta a rivendicare un senso ed una funzione essenzialmente differenti per l’uso scientifico delle rappresentazioni rispetto all’uso filosofico delle medesime.

Rappresentazione e realtà : psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi / A. Zhok. - Milano : Mimesis, 2014 Dec. - ISBN 9788857526317. (MIMESIS. FENOMENOLOGIA E ONTOLOGIA SPERIMENTALI)

Rappresentazione e realtà : psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi

A. Zhok
2014

Abstract

I limiti di ciò che possiamo immaginare sono anche limiti del nostro mondo? Ciò che è rappresentabile definisce l’ambito di ciò che è possibile? E, se sì: in che senso? Questi sono gli interrogativi di fondo che supportano e motivano la scrittura di questo libro. Il percorso che conduce dalle domande alle tesi conclusive passa attraverso tre principali nuclei argomentativi. Il primo nucleo concerne il rapporto tra immaginazione e percezione. Si tratta qui di capire in che misura la sfera dell’immaginario sia in grado di ricreare, ed anticipare, la sfera della realtà sensibile. In seconda istanza viene esaminata la transizione tra immaginario di tipo sensibile e rappresentazione concettuale. Questo punto viene affrontato attraverso un’analisi della genesi e delle potenzialità della significazione linguistica. Il terzo nucleo argomentativo riguarda il rapporto tra gli apriori della rappresentazione (ciò che è rappresentativamente necessario o rappresentativamente impossibile) e la sfera dei possibili (ontologici, epistemici e metafisici). Queste analisi confluiscono nel determinare le condizioni per una rappresentazione dotata di senso, e nel chiarificare il senso dell’attività rappresentativa in quanto tale. Su questa base si profilano le conclusioni del lavoro, che ridefiniscono il rapporto tra rappresentazione, realtà e verità. Tale ridefinizione porta a rivendicare un senso ed una funzione essenzialmente differenti per l’uso scientifico delle rappresentazioni rispetto all’uso filosofico delle medesime.
dic-2014
ontology; philosophy of language; epistemology; phenomenology; imagination; Jean Paul Sartre; conceivability & possibility
Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica
Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale
Rappresentazione e realtà : psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi / A. Zhok. - Milano : Mimesis, 2014 Dec. - ISBN 9788857526317. (MIMESIS. FENOMENOLOGIA E ONTOLOGIA SPERIMENTALI)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zhok 05-11OK.indd.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/263747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact