1. L’attribuzione all’Unione europea di competenza nel settore spaziale. — 2. I rapporti con l’Agenzia spaziale europea.— 3. L’apertura alla concorrenza dei servizi di telecomunicazione via satellite. — 4. Il programma Galileo. — 5. L’apparato istituzionale: l’Impresa comune. — 6. Segue: L’Autorità di vigilanza. — 7. Politica spaziale e relazioni esterne della UE. — 8. Il Sistema globale per l’ambiente e la sicurezza (GMES).
La politica spaziale europea / G. Venturini - In: Il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa : quali limitazioni all'esercizio dei poteri sovrani degli Stati? / [a cura di] Giovanna Adinolfi, Alessandra Lang. - Milano : A. Giuffré, 2006. - ISBN 88-14-13321-2. - pp. 335-352
La politica spaziale europea
G. Venturini
2006
Abstract
1. L’attribuzione all’Unione europea di competenza nel settore spaziale. — 2. I rapporti con l’Agenzia spaziale europea.— 3. L’apertura alla concorrenza dei servizi di telecomunicazione via satellite. — 4. Il programma Galileo. — 5. L’apparato istituzionale: l’Impresa comune. — 6. Segue: L’Autorità di vigilanza. — 7. Politica spaziale e relazioni esterne della UE. — 8. Il Sistema globale per l’ambiente e la sicurezza (GMES).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.