Lo studio della lingua in ambito medico e in particolare la riflessione sulla comunicazione medico-paziente è sempre stata orientata verso l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente in ambito ospedaliero. Le strade percorse da medici e linguisti si sono orientate, negli anni, verso il duplice obiettivo di descrivere come la lingua si modifichi in relazione ad una precisa patologia (Beneduce 1990; Giglioli Fele 2000; Pennisi Bucca Falzone 2004, Pennisi Cavalieri 2001) e di permettere ai malati psichiatrici o con particolari patologie una comunicazione efficiente (Caffi 2009; Vigorelli 2004; Vigorelli 2011). Una nuova prospettiva di studio linguistico, nella sua interazione medica, è invece quella proposta da un progetto tedesco (Epiling) che, a partire dalla presa d’atto della proficua collaborazione delle scienze, introduce la possibilità che lo studio linguistico, tramite analisi conversazionale e tramite un’analisi linguistica tradizionale (sintattica, morfologica, fonetica, lessicale, testuale e retorica), possa interagire con la medicina ad un livello più profondo e significativo: l’ipotesi diagnostica (Schondienst Gulich 1999; Schwabe et al. 2007; Cornaggia et al. 2012).

La variazione linguistica come indicatore significativo nelle diagnosi differenziali in ambito medico / M. Polita - In: La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei : analisi, interpretazione, traduzione / [a cura di] F.P. Macaluso. - Palermo : Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2014. - ISBN 9788896312568. - pp. 189-190 (( Intervento presentato al 13. convegno La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei : analisi, interpretazione, traduzione tenutosi a Palermo nel 2014.

La variazione linguistica come indicatore significativo nelle diagnosi differenziali in ambito medico

M. Polita
2014

Abstract

Lo studio della lingua in ambito medico e in particolare la riflessione sulla comunicazione medico-paziente è sempre stata orientata verso l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente in ambito ospedaliero. Le strade percorse da medici e linguisti si sono orientate, negli anni, verso il duplice obiettivo di descrivere come la lingua si modifichi in relazione ad una precisa patologia (Beneduce 1990; Giglioli Fele 2000; Pennisi Bucca Falzone 2004, Pennisi Cavalieri 2001) e di permettere ai malati psichiatrici o con particolari patologie una comunicazione efficiente (Caffi 2009; Vigorelli 2004; Vigorelli 2011). Una nuova prospettiva di studio linguistico, nella sua interazione medica, è invece quella proposta da un progetto tedesco (Epiling) che, a partire dalla presa d’atto della proficua collaborazione delle scienze, introduce la possibilità che lo studio linguistico, tramite analisi conversazionale e tramite un’analisi linguistica tradizionale (sintattica, morfologica, fonetica, lessicale, testuale e retorica), possa interagire con la medicina ad un livello più profondo e significativo: l’ipotesi diagnostica (Schondienst Gulich 1999; Schwabe et al. 2007; Cornaggia et al. 2012).
lingua; medicina; analisi conversazionale; lingua italiana; testo
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2014
Centro di studi filologici e linguistici siciliani
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Polita SILFI.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 266.28 kB
Formato Adobe PDF
266.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/255236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact