Coniugando i dati provenienti dallo studio della tradizione manoscritta a quelli desumibili dall’analisi di testi particolarmente significativi, questo articolo traccia un profilo critico delle modalità con le quali la tradizione manoscritta trobadorica si è diffusa in area toscana nel corso del Duecento. Si individua cosí un canale di accesso privilegiato alla regione attivo almeno dagli anni Sessanta del XIII secolo in corrispondenza dell’asse Monferrato-Genova-Malaspina. In relazione a questo itinerario fondamentale si definiscono inoltre le tracce di tradizioni minoritarie e si individua un ancora piú antico sostrato di produzione trobadorica legata a quest’area.
La lirica trobadorica nella Toscana del Duecento : canali e forme della diffusione / S. Resconi. - In: CARTE ROMANZE. - ISSN 2282-7447. - 2:2(2014), pp. 269-300. [10.13130/2282-7447/4581]
La lirica trobadorica nella Toscana del Duecento : canali e forme della diffusione
S. Resconi
2014
Abstract
Coniugando i dati provenienti dallo studio della tradizione manoscritta a quelli desumibili dall’analisi di testi particolarmente significativi, questo articolo traccia un profilo critico delle modalità con le quali la tradizione manoscritta trobadorica si è diffusa in area toscana nel corso del Duecento. Si individua cosí un canale di accesso privilegiato alla regione attivo almeno dagli anni Sessanta del XIII secolo in corrispondenza dell’asse Monferrato-Genova-Malaspina. In relazione a questo itinerario fondamentale si definiscono inoltre le tracce di tradizioni minoritarie e si individua un ancora piú antico sostrato di produzione trobadorica legata a quest’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefano Resconi - La lirica trobadorica nella Toscana del Duecento.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
315.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.