Kristina è una virtuosa del violino. Nata in Serbia da una famiglia di musicisti tradizionali, fin dall'infanzia sogna di suonare col padre. Ma, mentre il fratello Ivan si inserisce nella band familiare, il padre vieta a Kristina di esibirsi in pubblico per i matrimoni perché questo lavoro è inadatto a una donna. Così Kristina lascia la Serbia e si trasferisce a Milano: coltiva la passione per la musica, ma si trova a fare lavori molto lontani dalla sua sensibilità. Affronta con coraggio tutte le difficoltà: il lavoro, la ricerca di una casa, i problemi legati ai diritti di cittadinanza. Nel profondo del cuore spera un giorno di diventare una grande violinista e, magari, di poter suonare col padre. Oggi Kristina è in bilico tra il desiderio di essere una violinista e la necessità di mantenersi facendo altro, ma anche tra il legame profondo con la famiglia e la spinta verso l’integrazione nelle realtà italiana. Mentre corre da un lavoro all’altro entriamo nella trama della sua vita: l'infanzia durante le guerre dei Balcani, il dopoguerra soffocante e senza prospettive, la vita attuale nelle trasformazioni dell'Europa globalizzata. Come molti giovani precari Kristina vive e lavora "a pezzi"; ma quando si esibisce in concerto trova il suo centro, vive qui e ora. Riuscirà a realizzare il suo sogno? ["Kristina" è un episodio del film collettivo Corpi in Bilico, realizzato nell'ambito del workshop "il documentario del vero" sotto la direzione artistica di Giorgio Diritti.]

Kristina [Moving Image] / E. Piria. - Milano : IED- Officine Fare & Cinema, 2013.

Kristina

E. Piria
2013

Abstract

Kristina è una virtuosa del violino. Nata in Serbia da una famiglia di musicisti tradizionali, fin dall'infanzia sogna di suonare col padre. Ma, mentre il fratello Ivan si inserisce nella band familiare, il padre vieta a Kristina di esibirsi in pubblico per i matrimoni perché questo lavoro è inadatto a una donna. Così Kristina lascia la Serbia e si trasferisce a Milano: coltiva la passione per la musica, ma si trova a fare lavori molto lontani dalla sua sensibilità. Affronta con coraggio tutte le difficoltà: il lavoro, la ricerca di una casa, i problemi legati ai diritti di cittadinanza. Nel profondo del cuore spera un giorno di diventare una grande violinista e, magari, di poter suonare col padre. Oggi Kristina è in bilico tra il desiderio di essere una violinista e la necessità di mantenersi facendo altro, ma anche tra il legame profondo con la famiglia e la spinta verso l’integrazione nelle realtà italiana. Mentre corre da un lavoro all’altro entriamo nella trama della sua vita: l'infanzia durante le guerre dei Balcani, il dopoguerra soffocante e senza prospettive, la vita attuale nelle trasformazioni dell'Europa globalizzata. Come molti giovani precari Kristina vive e lavora "a pezzi"; ma quando si esibisce in concerto trova il suo centro, vive qui e ora. Riuscirà a realizzare il suo sogno? ["Kristina" è un episodio del film collettivo Corpi in Bilico, realizzato nell'ambito del workshop "il documentario del vero" sotto la direzione artistica di Giorgio Diritti.]
2013
documentario; musica tradizionale;
Settore BIO/08 - Antropologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/253917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact