Nella prima parte della scheda sono prese in rassegna le fonti archivistiche, la letteratura artistica e scientifica relative al grande affresco monocromo dipinto da Bernardino Luini nel cortile di Palazzo Landriani a Milano, oggi conservato presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Particolare attenzione è riservata alla ricostruzione della figura del possibile committente, Tommaso Landriani, e a quella dei passaggi di proprietà del palazzo, nonché all’acceso dibattito attributivo relativo alla paternità dell’opera. Nella seconda parte della scheda è illustrata la corretta lettura iconografica del soggetto rappresentato e sono ulteriormente sviluppate le riflessioni relative al contesto di committenza.

Bernardino Scapi, detto Bernardino Luini: Ercole e Atlante: 29 / F.M. Giani, L. Tosi - In: Bernardino Luini e i suoi figli / [a cura di] G. Agosti, J. Stoppa. - Milano : Officina Libraria, 2014 Mar. - ISBN 9788897737353. - pp. 174-177

Bernardino Scapi, detto Bernardino Luini: Ercole e Atlante: 29

F.M. Giani;L. Tosi
2014

Abstract

Nella prima parte della scheda sono prese in rassegna le fonti archivistiche, la letteratura artistica e scientifica relative al grande affresco monocromo dipinto da Bernardino Luini nel cortile di Palazzo Landriani a Milano, oggi conservato presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Particolare attenzione è riservata alla ricostruzione della figura del possibile committente, Tommaso Landriani, e a quella dei passaggi di proprietà del palazzo, nonché all’acceso dibattito attributivo relativo alla paternità dell’opera. Nella seconda parte della scheda è illustrata la corretta lettura iconografica del soggetto rappresentato e sono ulteriormente sviluppate le riflessioni relative al contesto di committenza.
Bernardino Luini; Luini; Palazzo Landriani; Landriani; Tommaso Landriani; Castello Sforzesco; Milano; pittura; affresco; fresco; Ercole; Atlante; Ercole e Atlante
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
mar-2014
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/253286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact