L’Università degli Studi di Milano ha realizzato dal 2000 ad oggi 14 Master di 1° livello in Cure palliative [“Master in Cure palliative al termine della vita” sino all’a.a.2011-12, “Master in Cure palliative e Terapia del dolore” dopo la pubblicazione dei Decreti Master (G.U. 16.4.2012) in applicazione della Legge 38/2010]. Nell’anno 2011-12 è stato istituito anche il Master di 2° livello “Medicina palliativa” che nell’a.a. 2012-13 è stato adeguato con la denominazione di “Master di alta formazione e qualificazione in Cure palliative per Medici”, come previsto nei Decreti Master. Il percorso formativo degli attuali Master di 1° e di 2° livello dell’ Università degli Studi di Milano sono coerenti con gli Ordinamenti didattici pubblicati nei Decreti Master. Nel maggio 2014 sono state presentate le richieste per il prossimo anno accademico 2014-15 sia di un nuovo Master di 1° livello in Cure palliative e Terapia del dolore (Coordinatore: Anne Destrebecq) sia di un Master di 2° livello in Cure palliative per Medici (Coordinatore: Bruno Andreoni). I Master di 1° e di 2° livello in Cure palliative di Milano presentano alcune caratteristiche specifiche: a) Accesso al Master di 1° livello in Cure palliative e Terapia del dolore: Sono ammessi anche i Medici e gli Psicologi in quanto si ritiene che sia obiettivo essenziale del Master una formazione a lavoro di équipe che deve caratterizzare l’attività assistenziale nelle Cure palliative. Per i Medici il titolo di Master di 1° livello consente un accesso preferenziale al Master di 2° livello con abbreviazione del percorso formativo, come riconoscimento dei CFU acquisiti con il master di 1° livello b) Accesso al Master di 2° livello in Cure palliative per Medici: - Criteri preferenziali: Medici specialisti nelle specialità previste dalla Legge 38/2010 e dal Decreto 28/03/2013 /Scuole “equipollenti”); MMG con diploma regionale triennale; Medici non specialisti ma con documentata esperienza lavorativa almeno triennale in Servizi di Cure palliative domiciliari o residenziali accreditati con il SSN, nell’ambito delle Reti di Cure palliative; Medici che hanno già acquisito il Diploma di Master di 1° livello in Cure palliative - Criteri minimi per l’accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia In occasione della selezione per l’ammissione al Master di 2° livello, i posti previsti nel Bando rettorale sono prioritariamente assegnati ai Medici con i criteri preferenziali precedentemente elencati, mentre i Medici non in possesso dei criteri preferenziali sono inseriti in graduatoria successivamente.
I master di primo e secondo livello dell'Università degli Studi di Milano / R. Ditaranto, B. Andreoni, A. Destrebecq, M. Langer. ((Intervento presentato al 21. convegno Congresso nazionale della società italiana di cure palliative tenutosi a Arezzo nel 2014.
I master di primo e secondo livello dell'Università degli Studi di Milano
R. DitarantoPrimo
;B. AndreoniSecondo
;A. DestrebecqPenultimo
;M. LangerUltimo
2014
Abstract
L’Università degli Studi di Milano ha realizzato dal 2000 ad oggi 14 Master di 1° livello in Cure palliative [“Master in Cure palliative al termine della vita” sino all’a.a.2011-12, “Master in Cure palliative e Terapia del dolore” dopo la pubblicazione dei Decreti Master (G.U. 16.4.2012) in applicazione della Legge 38/2010]. Nell’anno 2011-12 è stato istituito anche il Master di 2° livello “Medicina palliativa” che nell’a.a. 2012-13 è stato adeguato con la denominazione di “Master di alta formazione e qualificazione in Cure palliative per Medici”, come previsto nei Decreti Master. Il percorso formativo degli attuali Master di 1° e di 2° livello dell’ Università degli Studi di Milano sono coerenti con gli Ordinamenti didattici pubblicati nei Decreti Master. Nel maggio 2014 sono state presentate le richieste per il prossimo anno accademico 2014-15 sia di un nuovo Master di 1° livello in Cure palliative e Terapia del dolore (Coordinatore: Anne Destrebecq) sia di un Master di 2° livello in Cure palliative per Medici (Coordinatore: Bruno Andreoni). I Master di 1° e di 2° livello in Cure palliative di Milano presentano alcune caratteristiche specifiche: a) Accesso al Master di 1° livello in Cure palliative e Terapia del dolore: Sono ammessi anche i Medici e gli Psicologi in quanto si ritiene che sia obiettivo essenziale del Master una formazione a lavoro di équipe che deve caratterizzare l’attività assistenziale nelle Cure palliative. Per i Medici il titolo di Master di 1° livello consente un accesso preferenziale al Master di 2° livello con abbreviazione del percorso formativo, come riconoscimento dei CFU acquisiti con il master di 1° livello b) Accesso al Master di 2° livello in Cure palliative per Medici: - Criteri preferenziali: Medici specialisti nelle specialità previste dalla Legge 38/2010 e dal Decreto 28/03/2013 /Scuole “equipollenti”); MMG con diploma regionale triennale; Medici non specialisti ma con documentata esperienza lavorativa almeno triennale in Servizi di Cure palliative domiciliari o residenziali accreditati con il SSN, nell’ambito delle Reti di Cure palliative; Medici che hanno già acquisito il Diploma di Master di 1° livello in Cure palliative - Criteri minimi per l’accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia In occasione della selezione per l’ammissione al Master di 2° livello, i posti previsti nel Bando rettorale sono prioritariamente assegnati ai Medici con i criteri preferenziali precedentemente elencati, mentre i Medici non in possesso dei criteri preferenziali sono inseriti in graduatoria successivamente.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.