Meccanismi causali, valutazione realistica, analisi longitudinale, povertà dinamica, assistenza economica: sono queste le parole chiave del volume che nel tentativo di dare una risposta originale a un problema specifico – come valutare le politiche di sostegno al reddito? – sviluppa e pone a confronto alcuni dei principali temi dell’attuale dibattito valutativo e metodologico. Sul problema della povertà, delle relative politiche di contrasto e della loro valutazione, il volume fa convergere due distinti filoni di ricerca: da un lato, l’approccio della valutazione realistica che si definisce attorno ai concetti di contesto, meccanismo e risultato; questa prospettiva rappresenta una delle principali componenti di quel movimento per una valutazione basata sulla teoria il cui fitto dialogo coi tradizionali filoni valutativi è attualmente alla ribalta nazionale e internazionale; dall’altra, l’approccio longitudinale allo studio della povertà che a partire da una semplice idea di fondo – la povertà non rappresenta uno stato sostanzialmente permanente ma piuttosto un episodio dalla durata variabile – ha profondamente cambiato il modo di concepire e analizzare le politiche di sostegno al reddito. La tesi di dottorato da cui è tratto questo volume ha vinto l’edizione 2004 del «Premio per tesi sulla valutazione» assegnato dall’Associazione Italiana di Valutazione (AIV). Il volume è stato recensito da G.L. Venturini in Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia, ISSN: 1120-9488, Numero: 3, dicembre 2006, DOI: 10.1424/23548, pp. 480-481.
Titolo: | Povertà, teoria e tempo : la valutazione delle politiche di sostegno al reddito |
Autori: | BIOLCATI RINALDI, FERRUCCIO (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Povertà, teoria e tempo : la valutazione delle politiche di sostegno al reddito / F. Biolcati Rinaldi. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 88-464-7554-2. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |