The history of Italian migration policies in the last three decade is a history of failures. Despite harder controls and heavier sanctions, Italian governments have been forced to enact seven amnesties for irregular immigrants in 25 years, without taking into account other measures of hidden regularization, as the flow decrees of the quota system. The demand of workforce for elderly assistance at home are one of the main reasons of this regulatory failure. Immigrant female and also male workers are increasingly involved in the supply of care services in the countries of the Global North. In the countries of southern Europe, but to an increasing extent also in countries like Germany and Austria, the care work of immigrants is embedded in a specific care regime. It is undertaken mainly in the recipients' households, often around the clock, and on a live-in basis, so that it supports a system in which the family remains the central locus of care delivery to frail people. Secondly, it employs a large number of workers irregular in regard to the employment relationship, and often also to their legal status. The article presents the results of various research studies on the topic carried out in Italy within the time-span of a decade (2002 -2012). It will discuss how irregular migration is in fact tolerated, when inserted in care work at the service of the growing needs of native families; how the system that I call “parallel welfare” works; and how immigrant care workers find possibilities of agency, despite the constraints of the legal order and the exploitation they often experience at work.

La storia delle politiche migratorie italiane degli ultimi trent’anni è una storia di fallimenti. Malgrado il rafforzamento dei controlli e l’inasprimento delle sanzioni, in venticinque anni sono state approvate sette leggi di sanatoria, più altre misure di regolarizzazione non dichiarata, come i decreti flussi. I fabbisogni di manodopera per l’assistenza degli anziani a domicilio sono una delle ragioni principali di questo insuccesso regolativo. Donne e anche uomini immigrati sono sempre più coinvolti nella fornitura di servizi di cura nei paesi del Nord globale. Nei paesi del Sud Europa, ma in misura crescente anche in paesi come l’Austria e la Germania, il lavoro di cura degli immigrati è incorporato in uno specifico care regime: è svolto principalmente presso il domicilio degli assistiti, spesso sulle 24 ore, in coabitazione, in modo da puntellare un sistema in cui la famiglia rimane il luogo centrale delle cure per le persone in condizioni di fragilità. In secondo luogo, impiega un ampio numero di lavoratori in condizione irregolare sotto il profilo contrattuale e spesso anche dello status legale. L’articolo presenta i risultati di varie ricerche sul tema condotte in Italia nell’arco di un decennio (2002-2012). Discute come l’immigrazione irregolare è di fatto tollerata, quando è inserita al servizio dei crescenti bisogni delle famiglie autoctone; come funziona il sistema definito “welfare parallelo”; e come le assistenti familiari immigrate trovano possibilità di agency, malgrado i vincoli normativi e lo sfruttamento che spesso subiscono.

Non tutti gli insuccessi regolativi vengono per nuocere : la costruzione di un welfare parallelo e l'immigrazione irregolare / M. Ambrosini. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 1972-554X. - 135:3(2014 Sep), pp. 109-125. [10.3280/SL2014-135007]

Non tutti gli insuccessi regolativi vengono per nuocere : la costruzione di un welfare parallelo e l'immigrazione irregolare

M. Ambrosini
Primo
2014

Abstract

The history of Italian migration policies in the last three decade is a history of failures. Despite harder controls and heavier sanctions, Italian governments have been forced to enact seven amnesties for irregular immigrants in 25 years, without taking into account other measures of hidden regularization, as the flow decrees of the quota system. The demand of workforce for elderly assistance at home are one of the main reasons of this regulatory failure. Immigrant female and also male workers are increasingly involved in the supply of care services in the countries of the Global North. In the countries of southern Europe, but to an increasing extent also in countries like Germany and Austria, the care work of immigrants is embedded in a specific care regime. It is undertaken mainly in the recipients' households, often around the clock, and on a live-in basis, so that it supports a system in which the family remains the central locus of care delivery to frail people. Secondly, it employs a large number of workers irregular in regard to the employment relationship, and often also to their legal status. The article presents the results of various research studies on the topic carried out in Italy within the time-span of a decade (2002 -2012). It will discuss how irregular migration is in fact tolerated, when inserted in care work at the service of the growing needs of native families; how the system that I call “parallel welfare” works; and how immigrant care workers find possibilities of agency, despite the constraints of the legal order and the exploitation they often experience at work.
La storia delle politiche migratorie italiane degli ultimi trent’anni è una storia di fallimenti. Malgrado il rafforzamento dei controlli e l’inasprimento delle sanzioni, in venticinque anni sono state approvate sette leggi di sanatoria, più altre misure di regolarizzazione non dichiarata, come i decreti flussi. I fabbisogni di manodopera per l’assistenza degli anziani a domicilio sono una delle ragioni principali di questo insuccesso regolativo. Donne e anche uomini immigrati sono sempre più coinvolti nella fornitura di servizi di cura nei paesi del Nord globale. Nei paesi del Sud Europa, ma in misura crescente anche in paesi come l’Austria e la Germania, il lavoro di cura degli immigrati è incorporato in uno specifico care regime: è svolto principalmente presso il domicilio degli assistiti, spesso sulle 24 ore, in coabitazione, in modo da puntellare un sistema in cui la famiglia rimane il luogo centrale delle cure per le persone in condizioni di fragilità. In secondo luogo, impiega un ampio numero di lavoratori in condizione irregolare sotto il profilo contrattuale e spesso anche dello status legale. L’articolo presenta i risultati di varie ricerche sul tema condotte in Italia nell’arco di un decennio (2002-2012). Discute come l’immigrazione irregolare è di fatto tollerata, quando è inserita al servizio dei crescenti bisogni delle famiglie autoctone; come funziona il sistema definito “welfare parallelo”; e come le assistenti familiari immigrate trovano possibilità di agency, malgrado i vincoli normativi e lo sfruttamento che spesso subiscono.
immigration policy ; irregular immigration ; care work ; elderly ; family ; care regime
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
set-2014
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/241512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact