Nel 2000 viene pubblicato da Mondadori Nati due volte, di Giuseppe Pontiggia. Il romanzo ottiene un grande successo di pubblico, e narra la vicenda del rapporto tra un padre e un figlio disabile. La storia, che si origina da un nucleo autobiografico, segue l’ordine cronologico, mentre la scrittura, filtrata dalla memoria del narratore, rievoca un percorso di sofferenza, di pause ragionative, di profonde intese affettive.
Nati due volte: la reticenza e le forme della ragione / L. Neri. - In: ACME. - ISSN 0001-494X. - 67:1(2014), pp. 207-215. [10.13130/2282-0035/4286]
Nati due volte: la reticenza e le forme della ragione
L. Neri
2014
Abstract
Nel 2000 viene pubblicato da Mondadori Nati due volte, di Giuseppe Pontiggia. Il romanzo ottiene un grande successo di pubblico, e narra la vicenda del rapporto tra un padre e un figlio disabile. La storia, che si origina da un nucleo autobiografico, segue l’ordine cronologico, mentre la scrittura, filtrata dalla memoria del narratore, rievoca un percorso di sofferenza, di pause ragionative, di profonde intese affettive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Neri 2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
244.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.