INTRODUZIONE: La prevenzione terziaria per le patologie psichiatriche mira a ridurre la possibilità di recidive, una volta che la patologia è già in atto e a favorire, in un tempo adeguato la remissione dei sintomi psicopatologici. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di confrontare l’efficacia della psicoterapia psicodinamica breve (STPP) e dell’approccio psichiatrico di routine (TAU) in un campione di pazienti affetti da disturbi d’ansia (Disturbo di Panico, Ansia generalizzata, Fobia Sociale) o da depressione (disturbo depressivo maggiore, disturbo distimico) allo scopo di verificare l’esistenza di un intervento elettivo per la prevenzione terziaria della depressione e dei Disturbi d’Ansia. METODOLOGIA: Sessanta pazienti affetti da disturbi d’ansia o da depressione, reclutati secondo i criteri del DSM IV TR (2000), in seguito a randomizzazione stratificata a blocchi, sono stati assegnati in rapporto 1:1 ad un trattamento di 12 mesi con STPP o con TAU. Il trattamento STPP utilizzato nel presente studio deriva dalla terapia breve focale di Malan (Malan, 1976; Malan and Osimo, 1992) e prevede un numero di 40 sedute individuali a cadenza settimanale. Il trattamento TAU consisteva in un trattamento farmacologico combinato a una serie di colloqui clinici, secondo le linee guida della American Psychiatric Association (2006). La frequenza delle sedute poteva variare, da caso a caso, da un minimo di una seduta ad un massimo di 4 sedute al mese. I pazienti sono stati seguiti per 40 settimane. La valutazione dei sintomi psicopatologici è stata effettuata mediante Symptom Checklist 90-Revised (SCL-90-R), Hamilton Depression Rating Scale (HAM D), Hamilton Anxiety Rating Scale (HAM-A), Inventory of Interpersonal Problems (IIP) e Clinical Global Impression Improvement Scale, all’inizio (T0) e al termine della terapia (T1). RISULTATI: I risultati dello studio evidenziano che entrambi i trattamenti (STPP e TAU) producono un miglioramento statisticamente significativo della sintomatologia ansioso-depressiva. Per quanto riguarda la valutazione della qualità della relazioni interpersonali (IIP) è importante sottolineare come i pazienti del gruppo STPP mostrino miglioramenti statisticamente significativi, a differenza del gruppo TAU che non mostra tale effetto in questa area. CONCLUSIONI: Lo studio mostra come il trattamento mediante la STPP sia efficace per pazienti che soffrono sia di disturbi d’ansia che di depressione e che la STPP possa essere più efficace del TAU per la prevenzione terziaria di queste patologie poiché il miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali può rappresentare un fattore protettivo per future recidive.

Prevenzione terziaria della depressione e dei disturbi d’ansia : psicoterapia breve dinamica versus trattamento psichiatrico di routine / S. Fronza, E.P. Nocito, E.A. Milanese, P. Della Valentina, V. Dell'Acqua, C. Bressi. ((Intervento presentato al 46. convegno Nutrire la mente dalla prevenzione alla riabilitazione oggi tenutosi a Milano nel 2012.

Prevenzione terziaria della depressione e dei disturbi d’ansia : psicoterapia breve dinamica versus trattamento psichiatrico di routine

C. Bressi
Ultimo
2012

Abstract

INTRODUZIONE: La prevenzione terziaria per le patologie psichiatriche mira a ridurre la possibilità di recidive, una volta che la patologia è già in atto e a favorire, in un tempo adeguato la remissione dei sintomi psicopatologici. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di confrontare l’efficacia della psicoterapia psicodinamica breve (STPP) e dell’approccio psichiatrico di routine (TAU) in un campione di pazienti affetti da disturbi d’ansia (Disturbo di Panico, Ansia generalizzata, Fobia Sociale) o da depressione (disturbo depressivo maggiore, disturbo distimico) allo scopo di verificare l’esistenza di un intervento elettivo per la prevenzione terziaria della depressione e dei Disturbi d’Ansia. METODOLOGIA: Sessanta pazienti affetti da disturbi d’ansia o da depressione, reclutati secondo i criteri del DSM IV TR (2000), in seguito a randomizzazione stratificata a blocchi, sono stati assegnati in rapporto 1:1 ad un trattamento di 12 mesi con STPP o con TAU. Il trattamento STPP utilizzato nel presente studio deriva dalla terapia breve focale di Malan (Malan, 1976; Malan and Osimo, 1992) e prevede un numero di 40 sedute individuali a cadenza settimanale. Il trattamento TAU consisteva in un trattamento farmacologico combinato a una serie di colloqui clinici, secondo le linee guida della American Psychiatric Association (2006). La frequenza delle sedute poteva variare, da caso a caso, da un minimo di una seduta ad un massimo di 4 sedute al mese. I pazienti sono stati seguiti per 40 settimane. La valutazione dei sintomi psicopatologici è stata effettuata mediante Symptom Checklist 90-Revised (SCL-90-R), Hamilton Depression Rating Scale (HAM D), Hamilton Anxiety Rating Scale (HAM-A), Inventory of Interpersonal Problems (IIP) e Clinical Global Impression Improvement Scale, all’inizio (T0) e al termine della terapia (T1). RISULTATI: I risultati dello studio evidenziano che entrambi i trattamenti (STPP e TAU) producono un miglioramento statisticamente significativo della sintomatologia ansioso-depressiva. Per quanto riguarda la valutazione della qualità della relazioni interpersonali (IIP) è importante sottolineare come i pazienti del gruppo STPP mostrino miglioramenti statisticamente significativi, a differenza del gruppo TAU che non mostra tale effetto in questa area. CONCLUSIONI: Lo studio mostra come il trattamento mediante la STPP sia efficace per pazienti che soffrono sia di disturbi d’ansia che di depressione e che la STPP possa essere più efficace del TAU per la prevenzione terziaria di queste patologie poiché il miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali può rappresentare un fattore protettivo per future recidive.
7-ott-2012
Settore MED/25 - Psichiatria
Prevenzione terziaria della depressione e dei disturbi d’ansia : psicoterapia breve dinamica versus trattamento psichiatrico di routine / S. Fronza, E.P. Nocito, E.A. Milanese, P. Della Valentina, V. Dell'Acqua, C. Bressi. ((Intervento presentato al 46. convegno Nutrire la mente dalla prevenzione alla riabilitazione oggi tenutosi a Milano nel 2012.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SILVIA_2_SIP 2012.doc

accesso riservato

Tipologia: Altro
Dimensione 34 kB
Formato Microsoft Word
34 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/238447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact