The paper deals with the third canzone of Dante's 'Convivio', 'Le dolci rime d'amor ch'io solea'. The first part of the contribution contains a comprehensive survey on the development and semantic diffraction of the concept of nobility, from the Antiquity to the time of Dante, and focuses on the origin and process of doctrinal legitimation of the notion of metaphysical nobility. The second part of the paper shows the way Dante, around 1295, pursued an unprecedented attempt to reconcile the different ideas of nobility of the tradition (theological, natural, and civil nobility, according to Bartolo da Sassoferrato's definition) in an original synthesis that is also a political proposal.

Il saggio, dedicato alla terza canzone del 'Convivio', contiene un’ampia ricognizione sull’evoluzione e diffrazione semantica del concetto di nobiltà, dall’antichità all’epoca di Dante. A un bilancio degli scritti che, in maggior misura e con maggiore originalità, contribuirono al dibattito antico sulla nobiltà seguono prima un esame dei modi in cui, a partire dall’età patristica, la cultura e la letteratura cristiana accolsero, confutarono o trasformarono le varie nozioni di 'nobilitas' ereditate dal mondo classico e, poi, un’analisi del processo con cui, in età altomedievale, nacque e trovò legittimazione dottrinale il concetto di nobiltà metafisica, che si affermò pienamente nella letteratura filosofica e teologica dei secoli XII e XIII. Alla luce di tale disamina, nella seconda parte del contributo si mostra come Dante, nell’elaborare la propria tesi intorno al 1295, abbia perseguito l’ambizioso e inedito tentativo di contemperare in una proposta unitaria le diverse idee di nobiltà che la tradizione gli consegnava, armonizzando in una sintesi originale, che è anche una proposta politica, elementi di nobiltà teologica, naturale e civile.

‘Le dolci rime’ di Dante : nobiltà d’animo e nobiltà dell’anima / P. Borsa - In: Le dolci rime d'amor ch'io solea / R. Scrimieri Martín, E. Pasquini, C. López Cortezo, P. Borsa, R. Pinto, J. Varela-Portas de Orduña ; [a cura di] R. Scrimieri Martín. - Prima edizione. - Madrid : Departamento de Filología Italiana (UCM), 2014 Jul. - ISBN 9788469703014. - pp. 57-112 (( convegno Le dolci rime d'amor ch'io solea tenutosi a Palas de Rei (Lugo, Galicia, España) nel 2012.

‘Le dolci rime’ di Dante : nobiltà d’animo e nobiltà dell’anima

P. Borsa
Primo
2014

Abstract

The paper deals with the third canzone of Dante's 'Convivio', 'Le dolci rime d'amor ch'io solea'. The first part of the contribution contains a comprehensive survey on the development and semantic diffraction of the concept of nobility, from the Antiquity to the time of Dante, and focuses on the origin and process of doctrinal legitimation of the notion of metaphysical nobility. The second part of the paper shows the way Dante, around 1295, pursued an unprecedented attempt to reconcile the different ideas of nobility of the tradition (theological, natural, and civil nobility, according to Bartolo da Sassoferrato's definition) in an original synthesis that is also a political proposal.
Il saggio, dedicato alla terza canzone del 'Convivio', contiene un’ampia ricognizione sull’evoluzione e diffrazione semantica del concetto di nobiltà, dall’antichità all’epoca di Dante. A un bilancio degli scritti che, in maggior misura e con maggiore originalità, contribuirono al dibattito antico sulla nobiltà seguono prima un esame dei modi in cui, a partire dall’età patristica, la cultura e la letteratura cristiana accolsero, confutarono o trasformarono le varie nozioni di 'nobilitas' ereditate dal mondo classico e, poi, un’analisi del processo con cui, in età altomedievale, nacque e trovò legittimazione dottrinale il concetto di nobiltà metafisica, che si affermò pienamente nella letteratura filosofica e teologica dei secoli XII e XIII. Alla luce di tale disamina, nella seconda parte del contributo si mostra come Dante, nell’elaborare la propria tesi intorno al 1295, abbia perseguito l’ambizioso e inedito tentativo di contemperare in una proposta unitaria le diverse idee di nobiltà che la tradizione gli consegnava, armonizzando in una sintesi originale, che è anche una proposta politica, elementi di nobiltà teologica, naturale e civile.
Alighieri, Dante; Le dolci rime; nobiltà; nobility; nobilitas; Convivio; stilnovo; lyrical poetry; political poetry; doctrinal poetry; canzoni; Firenze; Florence; Seneca; Boethius; Gregory the Great; libri carolini
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica
Settore L-FIL-LET/06 - Letteratura Cristiana Antica
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
lug-2014
Departamento de Estudios Románicos, Franceses e Italianos y Traducción (UCM - Universidad Complutense de Madrid)
Asociación Complutense de Dantología
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borsa_-_Le_dolci_rime_di Dante_Nobiltà_d'animo_e_nobiltà_dell'anima.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 508.13 kB
Formato Adobe PDF
508.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/238124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact