Le aree rurali in ambito metropolitano presentano caratteristiche e problematiche peculiari rispetto alle altre tipologie di aree rurali, in ragione loro localizzazione prossima alla città . Le caratteristiche e le valenze di tali aree possono essere descritte in maniera sintetica e significativa attraverso l'utilizzo e la definizione di alcuni indicatori. Ciò anche al fine di effettuare confronti temporali e spaziali e di valutare gli effetti delle politiche sul territorio. Il presente lavoro è suddiviso in due momenti distinti. In un primo tempo sono stati individuati gli indicatori e sono stati raccolti i dati riguardanti il territorio in esame. In un secondo momento si è rivolta maggiore attenzione al livello comunale per individuare alternative spaziali allo sviluppo urbano e valutare quella in grado di rispondere meglio all'obiettvo generale. in tal senso viene utilizzato un approccio basato sull'integrazione tra metodi di analisi e valutazione delle risorse basati sull'impiego dello strumento GIS (EPP) con metodi di analisi multicriteriali basati sull'AHP (Analytic Hierarchy Process)
Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del paesaggio. Ambito metropolitano: area nord-est di Milano / A. Toccolini, G. Senes, A. Strada - In: Profilo Italia. Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del paesaggio. / [a cura di] Vincenzo G.G. Mennella. - Perugia : ali&no, 2006 Sep. - ISBN 88-87594-73-2. - pp. 113-143
Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del paesaggio. Ambito metropolitano: area nord-est di Milano
A. Toccolini;G. Senes;A. Strada
2006
Abstract
Le aree rurali in ambito metropolitano presentano caratteristiche e problematiche peculiari rispetto alle altre tipologie di aree rurali, in ragione loro localizzazione prossima alla città . Le caratteristiche e le valenze di tali aree possono essere descritte in maniera sintetica e significativa attraverso l'utilizzo e la definizione di alcuni indicatori. Ciò anche al fine di effettuare confronti temporali e spaziali e di valutare gli effetti delle politiche sul territorio. Il presente lavoro è suddiviso in due momenti distinti. In un primo tempo sono stati individuati gli indicatori e sono stati raccolti i dati riguardanti il territorio in esame. In un secondo momento si è rivolta maggiore attenzione al livello comunale per individuare alternative spaziali allo sviluppo urbano e valutare quella in grado di rispondere meglio all'obiettvo generale. in tal senso viene utilizzato un approccio basato sull'integrazione tra metodi di analisi e valutazione delle risorse basati sull'impiego dello strumento GIS (EPP) con metodi di analisi multicriteriali basati sull'AHP (Analytic Hierarchy Process)Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.