Uno degli obiettivi a lungo termine dell'insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria dovrebbe essere la formazione di giovani lettori abituali, competenti ed autonomi. Eppure, nei fatti, l'istituzione scolastica dedica all'educazione alla lettura scarsa attenzione e modalità operative poco efficaci e spesso irrigidite dall'abitudine. Questo contributo si propone innanzitutto di evidenziare le contraddizioni presenti nelle retoriche scolastiche, sia istituzionali sia didattiche, che fanno sì che la maggior parte dei giovani italiani legga poco o per nulla: un dettato ministeriale che oscilla tra la quasi totale assenza di indicazioni normative, teoriche e metodologiche (si vedano le recenti Indicazioni Nazionali per la scuola secondaria di II grado) e l'eccesso di prescrittività contenutistica (gli intoccabili Promessi Sposi, un canone letterario fortemente poetocentrico); le condizioni strutturali del dispositivo pedagogico scolastico (Massa 1987) che confliggono con le necessità della fruizione romanzesca, favorendo pratiche quali la smaterializzazione e parcellizzazione antologica (nonostante la diffusa retorica dell'imprescindibilità di un contatto diretto con i testi) e l'enfasi sulle tecniche di analisi e smontaggio dei testi e sulle procedure di verifica, più che sullo sviluppo di reali competenze di lettura. Infine, saranno proposte alcune pratiche didattiche, anche sperimentate direttamente sul campo, che cerchino di conciliare il necessario rigore metodologico e l'acquisizione di competenze specifiche con la rivalutazione del piacere della lettura e del valore esperienziale e vitale che essa può (e dovrebbe) avere per qualunque adolescente.

Non come un romanzo : retoriche scolastiche ed educazione alla lettura / E. Bandini. - 4:7(2014 May). ((Intervento presentato al convegno Compalit. Poteri della retorica tenutosi a Parma nel 2013 [10.13125/2039-6597/1091].

Non come un romanzo : retoriche scolastiche ed educazione alla lettura

E. Bandini
Primo
2014

Abstract

Uno degli obiettivi a lungo termine dell'insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria dovrebbe essere la formazione di giovani lettori abituali, competenti ed autonomi. Eppure, nei fatti, l'istituzione scolastica dedica all'educazione alla lettura scarsa attenzione e modalità operative poco efficaci e spesso irrigidite dall'abitudine. Questo contributo si propone innanzitutto di evidenziare le contraddizioni presenti nelle retoriche scolastiche, sia istituzionali sia didattiche, che fanno sì che la maggior parte dei giovani italiani legga poco o per nulla: un dettato ministeriale che oscilla tra la quasi totale assenza di indicazioni normative, teoriche e metodologiche (si vedano le recenti Indicazioni Nazionali per la scuola secondaria di II grado) e l'eccesso di prescrittività contenutistica (gli intoccabili Promessi Sposi, un canone letterario fortemente poetocentrico); le condizioni strutturali del dispositivo pedagogico scolastico (Massa 1987) che confliggono con le necessità della fruizione romanzesca, favorendo pratiche quali la smaterializzazione e parcellizzazione antologica (nonostante la diffusa retorica dell'imprescindibilità di un contatto diretto con i testi) e l'enfasi sulle tecniche di analisi e smontaggio dei testi e sulle procedure di verifica, più che sullo sviluppo di reali competenze di lettura. Infine, saranno proposte alcune pratiche didattiche, anche sperimentate direttamente sul campo, che cerchino di conciliare il necessario rigore metodologico e l'acquisizione di competenze specifiche con la rivalutazione del piacere della lettura e del valore esperienziale e vitale che essa può (e dovrebbe) avere per qualunque adolescente.
scuola ; lettura ; romanzo ; reading circle ; dispositivo
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
mag-2014
Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bandini_Betweenpubbl.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 608.06 kB
Formato Adobe PDF
608.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/236520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact