La Thailandia, un paese protagonista di un significativo processo di crescita economica negli anni Ottanta e Novanta, con la crisi finanziaria del 1997-98 assiste all'ascesa di una leadership politica di tipo nuovo, impersonata dalla figura spregiudicata di Thaksin Shinawatra il cui governo suscita l'opposizione degli ambienti ufficiali e di parti della società thailandese. La polarizzazione sociale a cui dà luogo questa nuova fase politica porta al colpo di stato militare del 2007 e alla estromissione di Thaksin dal potere
Una crisi senza uscita? La Thailandia dopo il colpo di stato / F. Montessoro. ((Intervento presentato al convegno L'Asia nel "Grande Gioco". Il consolidamento dei protagonisti asiatici nello scacchiere globale tenutosi a Roma nel 2008.
Una crisi senza uscita? La Thailandia dopo il colpo di stato
F. MontessoroPrimo
2008
Abstract
La Thailandia, un paese protagonista di un significativo processo di crescita economica negli anni Ottanta e Novanta, con la crisi finanziaria del 1997-98 assiste all'ascesa di una leadership politica di tipo nuovo, impersonata dalla figura spregiudicata di Thaksin Shinawatra il cui governo suscita l'opposizione degli ambienti ufficiali e di parti della società thailandese. La polarizzazione sociale a cui dà luogo questa nuova fase politica porta al colpo di stato militare del 2007 e alla estromissione di Thaksin dal poterePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.