Il contributi esamina la lunga tradizion e di rapporti di amicizia tra Greci e Indigeni nelle aree della Magna Grecia nel corso dell'età arcaica, suscettibili di reinterpetare in termini di reciprocità positiva i contatti con aree che i Greci della msdrepatria percepivano come terre di fontiera estranee alla grecità. In particolare viene analizzata la regione della penisola Salentina, abitata dagli Iapigi Messapi.
Alle origini delle relazioni internazionali: frontiere e rapporti di amicizia in Magna Grecia dall'età arcaica all'età classica / G. Daverio - In: Italo-Tusco-Romana. Festschrift fur Luciana Aigner-Foresti zum 70. Geburtstag am 30. Juli 2006 / P. Amman, C. Bearzot, L. Bonfante, M. Bonghi Jovino, D. Briquel, G. Camporeale, G. Capdeville, H. Heftner, M. Pedrazzi, C. Ruggeri, P. Siewert, M. Sordi, H. Taeuber, J. Taita, G. Wirth ; [a cura di] P. Amman, M. Pedrazzi, H. Taeuber. - Vienna : Holzhausen, 2006. - ISBN 978-3-85493-138-6. - pp. 135-142
Alle origini delle relazioni internazionali: frontiere e rapporti di amicizia in Magna Grecia dall'età arcaica all'età classica
G. DaverioPrimo
2006
Abstract
Il contributi esamina la lunga tradizion e di rapporti di amicizia tra Greci e Indigeni nelle aree della Magna Grecia nel corso dell'età arcaica, suscettibili di reinterpetare in termini di reciprocità positiva i contatti con aree che i Greci della msdrepatria percepivano come terre di fontiera estranee alla grecità. In particolare viene analizzata la regione della penisola Salentina, abitata dagli Iapigi Messapi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.