Il titolo dell'intervento muove dalla definizione che Machiavelli, al tempo della seconda legazione a Cesare Borgia, aveva dato del duca Valentino. A partire da tale spunto e dalla ripresa che in termini rappresentativi e teorici ne fa Machiavelli nel Principe, l’intervento mette a fuoco i diversi aspetti in cui si manifesta il tema dell’occultamento e dell’epifania del potere nell’opera machiavelliana e, a confronto, in Guicciardini, che a sua volta individua (Ricordi 88) nella segretezza del principe il modo privilegiato di creare la sospensione e l’attesa che ne amplifica il prestigio e il potere fin nelle minime manifestazioni. Alla scrittura politica e storica di quest’ultimo, nei Ricordi e nella Storia d’Italia, è dunque dedicata la seconda parte del lavoro. In corso di stampa negli Atti del Convegno.

Il principe “segretissimo”: occultamento ed epifania del potere negli scritti politici e storici di Machiavelli e Guicciardini / A.M. Cabrini. ((Intervento presentato al convegno Il principe in-visibile : convegno internazionale di studi tenutosi a Mantova nel 2013.

Il principe “segretissimo”: occultamento ed epifania del potere negli scritti politici e storici di Machiavelli e Guicciardini

A.M. Cabrini
2013

Abstract

Il titolo dell'intervento muove dalla definizione che Machiavelli, al tempo della seconda legazione a Cesare Borgia, aveva dato del duca Valentino. A partire da tale spunto e dalla ripresa che in termini rappresentativi e teorici ne fa Machiavelli nel Principe, l’intervento mette a fuoco i diversi aspetti in cui si manifesta il tema dell’occultamento e dell’epifania del potere nell’opera machiavelliana e, a confronto, in Guicciardini, che a sua volta individua (Ricordi 88) nella segretezza del principe il modo privilegiato di creare la sospensione e l’attesa che ne amplifica il prestigio e il potere fin nelle minime manifestazioni. Alla scrittura politica e storica di quest’ultimo, nei Ricordi e nella Storia d’Italia, è dunque dedicata la seconda parte del lavoro. In corso di stampa negli Atti del Convegno.
nov-2013
Machiavelli ; Guicciardini
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti, Mantova
Il principe “segretissimo”: occultamento ed epifania del potere negli scritti politici e storici di Machiavelli e Guicciardini / A.M. Cabrini. ((Intervento presentato al convegno Il principe in-visibile : convegno internazionale di studi tenutosi a Mantova nel 2013.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/235730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact