L'Asia degli anni Sessanta si contraddistingueva per la presenza di profondi conflitti sociali che alimentavano tensioni destinate in molti casi ad assumere un carattere violento. In vari paesi asiatici le guerriglie, spesso organizzate da partiti comunisti, erano fronteggiate da regimi autoritari e illiberali. Già alla fine del XX secolo, però, si affermano tendenze volte a promuovere lo sviluppo economico, a partire dalla Cina che ha abbandonato i miti egualitari e radicali dell'epoca maoista per inaugurare una straordinaria trasformazione socio-economica
L'Asia di Enrica Collotti Pischel e l'Asia di oggi / F. Montessoro. ((Intervento presentato al convegno I nuovi signori di Pechino : sfide e prospettive della Cina contemporanea tenutosi a Trento nel 2013.
L'Asia di Enrica Collotti Pischel e l'Asia di oggi
F. MontessoroPrimo
2013
Abstract
L'Asia degli anni Sessanta si contraddistingueva per la presenza di profondi conflitti sociali che alimentavano tensioni destinate in molti casi ad assumere un carattere violento. In vari paesi asiatici le guerriglie, spesso organizzate da partiti comunisti, erano fronteggiate da regimi autoritari e illiberali. Già alla fine del XX secolo, però, si affermano tendenze volte a promuovere lo sviluppo economico, a partire dalla Cina che ha abbandonato i miti egualitari e radicali dell'epoca maoista per inaugurare una straordinaria trasformazione socio-economicaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.