Obiettivo: Lo scopo di questo studio è quello di mostrare l’importanza della Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) nel quantificare volumetricamente i danni all’articolazione temporomandibolare (ATM) in pazienti con Artrite Idiopatica Giovanile (AIG), misurando i volumi reali condilari e mandibolari. Materiali e Metodi: 34 bambini affetti da Artrite Idiopatica Giovanile con il coinvolgimento temporomandibolare sono stati osservati mediante la CBTC. 4 sono stati esclusi a causa di parecchi rumori delle immagini. La mandibola è stata isolata dalle altre strutture cranio-facciali. Il volume dell’intera mandibola e i volumi delle sue componenti (condilo, ramo, emicorpo, emisinfisi) sia sul lato destro e sul lato sinistro sono stati calcolati da una tecnica di rendering volumetrica 3D. Risultati: I risultati mostrano una differenza statistica altamente significativa tra i valori volumetrici del lato colpito rispetto ai valori volumetrici del lato normale soprattutto in corrispondenza della regione del condilo (p<0,01), mentre non mostra alcuna differenza statistica tra lato destro rispetto al lato sinistro. Conclusione: La CBCT rappresenta un enorme miglioramento nella comprensione dei cambiamenti morfologici condilari e mandibolari persino nelle prime fasi dell’Artrite Idiopatica Giovanile. L’AIG può provocare nei bambini un danno alle articolazioni temporomandibolari con alterazioni dello sviluppo e crescita facciale.
Cambiamenti morfologici tridimensionali condilari e mandibolari nell’Artrite Idiopatica Giovanile / U. Garagiola, L. Mercatali, P. Cressoni. ((Intervento presentato al 4. convegno Expo di autunno tenutosi a Milano nel 2010.
Cambiamenti morfologici tridimensionali condilari e mandibolari nell’Artrite Idiopatica Giovanile
U. GaragiolaPrimo
;
2010
Abstract
Obiettivo: Lo scopo di questo studio è quello di mostrare l’importanza della Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) nel quantificare volumetricamente i danni all’articolazione temporomandibolare (ATM) in pazienti con Artrite Idiopatica Giovanile (AIG), misurando i volumi reali condilari e mandibolari. Materiali e Metodi: 34 bambini affetti da Artrite Idiopatica Giovanile con il coinvolgimento temporomandibolare sono stati osservati mediante la CBTC. 4 sono stati esclusi a causa di parecchi rumori delle immagini. La mandibola è stata isolata dalle altre strutture cranio-facciali. Il volume dell’intera mandibola e i volumi delle sue componenti (condilo, ramo, emicorpo, emisinfisi) sia sul lato destro e sul lato sinistro sono stati calcolati da una tecnica di rendering volumetrica 3D. Risultati: I risultati mostrano una differenza statistica altamente significativa tra i valori volumetrici del lato colpito rispetto ai valori volumetrici del lato normale soprattutto in corrispondenza della regione del condilo (p<0,01), mentre non mostra alcuna differenza statistica tra lato destro rispetto al lato sinistro. Conclusione: La CBCT rappresenta un enorme miglioramento nella comprensione dei cambiamenti morfologici condilari e mandibolari persino nelle prime fasi dell’Artrite Idiopatica Giovanile. L’AIG può provocare nei bambini un danno alle articolazioni temporomandibolari con alterazioni dello sviluppo e crescita facciale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.