1- Premessa. 2- Confronto fra pretesa interna, pretesa accolta dal giudice straniero e norma straniera per accertare la contrairietà all'ordine pubblico di una condanna e punitive damages. 3- Il principio di proporzionalità come criterio guida per il giudice nell'accertamento della violazione dell'ordine pubblico. 4- Segue: la rilevanza della connessione della fattispecie con l'ordinamento italiano. 5- Assenza di motivazione, ordine pubblico e possibilità di un riconoscimento parziale.
Sulla contrarietà all'ordine pubblico di una sentenza straniera di condanna a punitive damages / Z. Crespi Reghizzi. - In: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE. - ISSN 0035-6174. - (2002), pp. 977-990.
Sulla contrarietà all'ordine pubblico di una sentenza straniera di condanna a punitive damages
Z. Crespi ReghizziPrimo
2002
Abstract
1- Premessa. 2- Confronto fra pretesa interna, pretesa accolta dal giudice straniero e norma straniera per accertare la contrairietà all'ordine pubblico di una condanna e punitive damages. 3- Il principio di proporzionalità come criterio guida per il giudice nell'accertamento della violazione dell'ordine pubblico. 4- Segue: la rilevanza della connessione della fattispecie con l'ordinamento italiano. 5- Assenza di motivazione, ordine pubblico e possibilità di un riconoscimento parziale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.