Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee / [a cura di] M. Castellari. - Milano : Ledizioni, 2014 Apr. - ISBN 978-88-6705-207-3.

Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

M. Castellari
2014

Abstract

Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
apr-2014
scienza ; letteratura ; teatro ; cinema ; cultura ; scienziato ; personaggio ; XIX secolo ; XX secolo ; XXI secolo ; Germania ; Francia ; Regno Unito ; Spagna ; Stati Uniti ; Svezia ; Polonia ; URSS ; Austria ; Canada ; India ; Italia
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
Settore L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
Settore L-LIN/11 - Lingue e Letterature Anglo-Americane
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Settore L-LIN/15 - Lingue e Letterature Nordiche
Settore L-LIN/21 - Slavistica
Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo
Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee / [a cura di] M. Castellari. - Milano : Ledizioni, 2014 Apr. - ISBN 978-88-6705-207-3.
Book (editor)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/234547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact