Analisi di due casi studio concernenti i caratteri interdisciplinari dell'approccio alla storia della formazione dello stato in due aree asiatiche, la Cina e l'Asia sud-orientale. Il primo caso riguarda la formazione dello stato, e le sue implicazioni etniche, nello spazio cinese antico. Il secondo, il ruolo storico della dialettica tra maggioranze e minoranze etniche in Asia sud-orientale, con particolare riferimento a Indocina (Vietnam, Laos, Cambogia), Indonesia e Birmania nella fase di passaggio dalla colonizzazione all'indipendenza.
Le basi etniche degli stati nella regione dell'Asia-Pacifico / F. Montessoro - In: Asia-Pacifico: regione emergente : luoghi, culture, relazioni / D. Gavinelli, A.C. Dal Borgo, M. Bergaglio, M. Copercini, A. Favole, G. Gambazza, A. Lavagnino, F. Lucchesi, E. Mastropietro, F. Montessoro ; [a cura di] D. Gavinelli, A.C. Dal Borgo. - Milano : Mimesis, 2013. - ISBN 9788857518411. - pp. 235-251
Le basi etniche degli stati nella regione dell'Asia-Pacifico
F. MontessoroPrimo
2013
Abstract
Analisi di due casi studio concernenti i caratteri interdisciplinari dell'approccio alla storia della formazione dello stato in due aree asiatiche, la Cina e l'Asia sud-orientale. Il primo caso riguarda la formazione dello stato, e le sue implicazioni etniche, nello spazio cinese antico. Il secondo, il ruolo storico della dialettica tra maggioranze e minoranze etniche in Asia sud-orientale, con particolare riferimento a Indocina (Vietnam, Laos, Cambogia), Indonesia e Birmania nella fase di passaggio dalla colonizzazione all'indipendenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASIA-PACIFICO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
6.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.