Introduzione: Keope è la prima struttura posturale ergonomica al mondo, progettatta per il benessere del corpo. Attraverso essa, si è eleminato tutto ciò che nelle altre strutture posturali crea problemi al corpo umano: compressioni, alterazioni scheletro-muscolari. L’allungamento del tratto cervicale, una migliore distribuzione della circolazione venosa, arteriosa e linfatica, l’abbassamento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria, dovute al maggior utilizzo alveolare, sono solo alcuni dei benefici che Keope è in grado di realizzare. Scopo del lavoro: Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare, mediante pedana stabilometrica, un campione di soggetti sottoposti a seduta di rilassamento mediante Keope e valutare quindi se vi fossero significative modificazioni nell’equilibrio posturale. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su un campione di 14 soggetti adulti sani (8 maschi e 3 femmine), tra i 19 e i 25 anni, che presentassero una I classe dentale, simmetrici, in assenza di patologia algico-disfunzionale. Si sono esclusi quanti sottoposti a terapia ortodontica negli ultimi cinque anni. Per ogni soggetto si è adattato un preciso protocollo: esame stabilometrico iniziale mediante pedana posturometrica, seguito nell’immediato da una fase di rilassamento psicofisico mediante struttura ergonomica. Al termine del programma si è ripetuto l’esame stabilometrico. Risultati: Analizzando i risultati ottenuti dell’esame stabilometrico mediante software dedicato pre e post-Keope, si è visto come il rilassamento psicofisico indotto dalla struttura ergonomica apporti un miglioramento nella postura del paziente, sia in termini di carichi sia di posizionamento del baricentro rispetto all’asse ideale. Conclusioni: Dallo studio eseguito, per quanto in fase ancora preliminare, si può concludere che sembra esistere una correlazione tra utilizzo di una struttura ergonomica e benefici sulla postura e sulla stabilometria.
Correlazione tra postura e trattamento con una struttura ergonomica / L. Terzi, G. Sesso, P. Cressoni, R. Biagi, C. Batia, U. Garagiola. ((Intervento presentato al 6. convegno Expo di autunno tenutosi a Milano nel 2012.
Correlazione tra postura e trattamento con una struttura ergonomica
R. Biagi;U. Garagiola
2012
Abstract
Introduzione: Keope è la prima struttura posturale ergonomica al mondo, progettatta per il benessere del corpo. Attraverso essa, si è eleminato tutto ciò che nelle altre strutture posturali crea problemi al corpo umano: compressioni, alterazioni scheletro-muscolari. L’allungamento del tratto cervicale, una migliore distribuzione della circolazione venosa, arteriosa e linfatica, l’abbassamento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria, dovute al maggior utilizzo alveolare, sono solo alcuni dei benefici che Keope è in grado di realizzare. Scopo del lavoro: Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare, mediante pedana stabilometrica, un campione di soggetti sottoposti a seduta di rilassamento mediante Keope e valutare quindi se vi fossero significative modificazioni nell’equilibrio posturale. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su un campione di 14 soggetti adulti sani (8 maschi e 3 femmine), tra i 19 e i 25 anni, che presentassero una I classe dentale, simmetrici, in assenza di patologia algico-disfunzionale. Si sono esclusi quanti sottoposti a terapia ortodontica negli ultimi cinque anni. Per ogni soggetto si è adattato un preciso protocollo: esame stabilometrico iniziale mediante pedana posturometrica, seguito nell’immediato da una fase di rilassamento psicofisico mediante struttura ergonomica. Al termine del programma si è ripetuto l’esame stabilometrico. Risultati: Analizzando i risultati ottenuti dell’esame stabilometrico mediante software dedicato pre e post-Keope, si è visto come il rilassamento psicofisico indotto dalla struttura ergonomica apporti un miglioramento nella postura del paziente, sia in termini di carichi sia di posizionamento del baricentro rispetto all’asse ideale. Conclusioni: Dallo studio eseguito, per quanto in fase ancora preliminare, si può concludere che sembra esistere una correlazione tra utilizzo di una struttura ergonomica e benefici sulla postura e sulla stabilometria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.