BACKGROUND The research has its theoretical framework in Positive Psychology, and especially in the approaches aiming at analyzing the characteristics of subjective experience, in order to understand the actual resources and potential of the individual and to promote his/her well-being in different life contexts. Flow theory and Self Determination Theory are the theoretical and methodological points of reference. The understanding of the subjective dimensions of individual experience assumes a particular relevance in cases of intellectual disabilities, given the various elements of psychological fragility that characterize this condition. Intellectual disability, however, is still relatively under-explored from this point of view: although several studies have highlighted the strong impact of these aspects on performance and psychological well-being, research and evaluation protocols generally exclude the investigation of the experience associated with the tasks. In addition, this is also disregarded when defining needs and objectives to be pursued to promote the development of the person potential. Especially self evaluation is excluded, preferring an observation of the person’s functioning almost exclusively based on external judgment . RESEARCH AIMS The present study aims at identifying and exploring the adequacy of self evaluation instruments for the investigation of daily experience at school among adolescents with an intellectual disability. Special attention is given to assessing whether and to what extent data collected through these instruments are consistent with our hypothesis, based on our theorethical points of reference, regarding the relationships among the different dimensions of the experience reported by the students, the different kinds of motivation for the task they describe, the level of involvement and commitment observed by the teacher and his/her judgment on the performance. We also intend to analyze the variations in the quality of the experience the students connect with school tasks according to the type of activity and to the level of support they feel from their teacher. METHOD Study 1 involved 38 adolescents (74% girls), attending 4 different schools in Lombardia. Participants were asked to complete questionnaires assessing their success expectations about the task (Questionnaire adapted from Prova delle Motivazioni e delle Attribuzioni in Situazioni Concrete - Ravazzolo, De Beni, Moè; 2005); the type of motivation that drove them to engage in the activity (Questionnaire adapted from Academic Self-Regulation Questionnaire - Ryan & Connell, 1989), the cognitive, emotional and motivational dimensions of their experience during the activity (Questionnaire adapted from Flow Questionnaire -Delle Fave, Massimini & Bassi, 2011). Teachers completed a questionnaire assessing the student’s involvement and commitment during the task (items from Edward Ziegler Yale Personality Questionnaire - Ziegler, Bennet-Gates, 1999). Study 2 involved 50 adolescents (56% girls), attending a special education program for students with disabilities. In addition to the instruments already used for study 1, we used a questionnaire assessing the student’s perception of the teacher’s attitude toward him/her (Questionnaire adapted from Learning Climate Questionnaire, Black & Deci, 2000). Teachers also provided a judgment about the student’s performance. RESULTS The high values of internal consistency confirmed the adequacy of self evaluations. Data are consistent with our theoretical expectations and with the literature regarding: a) the experience fluctuations as a function of perceived characteristics of the activity b) the association between high levels of emotional well-being and motivation for the task and better performance; c) the association between the perception of a contextual support, high motivation for the task and self-efficacy in facing it d) the differences in the experience between formal academic tasks and laboratory or physical activities. CONCLUSIONS Our study highlights the usefulness of self evaluation instruments, adapted to the needs of adolescents with intellectual disabilities, to provide consistent and reliable information about their subjective experience, and provides us with some interesting insights on the understanding of those factors that can be useful to promote their adjustment at school.

BACKGROUND La ricerca si inserisce nella cornice teorica della Psicologia Positiva, ed in particolare degli approcci che si propongono di analizzare le caratteristiche dell’esperienza soggettiva, per la comprensione delle reali risorse e potenzialità dell’individuo e per la promozione del suo benessere nei vari contesti di vita. La teoria del Flow e la teoria dell’autodeterminazione ne rappresentano i punti di riferimento teorici e metodologici. La comprensione delle dimensioni soggettive dell’esperienza individuale assume una rilevanza peculiare nelle situazioni di disabilità intellettiva, stanti i molteplici elementi di fragilità psicologica che caratterizzano tale condizione. La disabilità intellettiva risulta peraltro ancora relativamente poco esplorata da questo punto di vista: i protocolli di ricerca e valutazione generalmente escludono l’indagine dell’esperienza associata ai compiti proposti, che quindi non viene considerata nel definire i bisogni dell’individuo e gli obiettivi da perseguire per promuovere lo sviluppo delle sue potenzialità, benché diversi studi ne abbiano evidenziato il forte impatto sulla performance e sul benessere psicologico. Viene esclusa in particolare l’autovaluazione di questi aspetti, a favore di una osservazione del funzionamento della persona basata quasi esclusivamente sul giudizio esterno. OBIETTIVI Il presente studio si propone di identificare e sondare l’adeguatezza di strumenti di autovalutazione per l’indagine dell’esperienza quotidiana nel contesto scolastico di adolescenti con disabilità intellettiva. In particolare, si prefigge di valutare se e in che misura le informazioni raccolte attraverso tali strumenti siano conformi a quanto ipotizzabile sulla base delle teorie di riferimento, in merito al rapporto tra le diverse dimensioni dell’esperienza riferite dagli studenti, le varie tipologie di motivazione al compito da loro descritte, il grado di impegno osservato dall’ insegnante ed il suo giudizio sulla performance. Si analizzeranno inoltre le variazioni nella qualità dell’esperienza associata dagli studenti alle attività scolastiche in base al tipo di attività ed al grado di supporto percepito dallo studente da parte dell’insegnante. METODO Lo studio 1 ha coinvolto 38 adolescenti (74% femmine) frequentanti 4 diversi istituti scolastici della Lombardia. AI partecipanti sono stati proposti questionari che indagano le aspettative di riuscita rispetto al compito (Questionario adattato dalla Prova delle Motivazioni e delle Attribuzioni in Situazioni Concrete - Ravazzolo, De Beni, Moè; 2005), il tipo di motivazione che ha spinto lo studente ad impegnarsi in tale attività (Questionario adattato dall’ Academic Self-Regulation Questionnaire - Ryan & Connell, 1989), e le caratteristiche cognitive, emotive e motivazionali dell’esperienza vissuta durante il suo svolgimento (Questionario adattato dal Flow Questionnaire -Delle Fave, Massimini & Bassi, 2011). Gli insegnanti hanno parallelamente compilato un questionario relativo all’impegno ed al coinvolgimento mostrati dallo studente durante il lavoro (item tratti dall’ Edward Ziegler Yale Personality Questionnaire - Ziegler, Bennet-Gates, 1999). Lo studio 2 ha coinvolto 50 adolescenti (56% femmine) frequentanti un Centro di Formazione Professionale rivolto a studenti con disabilità. Oltre agli strumenti utilizzati nello studio 1, ci si è avvalsi di un ulteriore strumento inerente la percezione dell’atteggiamento dell’insegnante da parte dello studente (adattato dal Learning CLimate Questionnaire, Black & Deci, 2000). Gli insegnanti hanno infine fornito una valutazione della performance dello studente. RISULTATI La elevata consistenza interna delle scale ha confermato l’adeguatezza delle autovalutazioni. I dati raccolti risultano coerenti con le aspettative teoriche e la letteratura relativamente a: a) le fluttuazioni dell’esperienza in funzione delle caratteristiche percepite dell’attività b) l’associazione tra elevati livelli di benessere emotivo e motivazione al compito e migliori performance; c) l’associazione tra la percezione di un supporto contestuale, elevata motivazione al compito e auto-efficacia nell’affrontarlo d) le differenze a livello esperienziale tra attività scolastiche tradizionali ed attività di laboratorio e attività motorie. CONCLUSIONI Il lavoro evidenzia come strumenti di autovalutazione dell’esperienza tarati sulle esigenze di adolescenti con disabilità intellettiva forniscano informazioni coerenti ed affidabili, e offre spunti interessanti circa la comprensione dei fattori utili a promuovere un buon adattamento nel contesto scolastico.

AUTOVALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA TRA ADOLESCENTI CON DISABILITA' INTELLETTIVA: DIMENSIONI COGNITIVE, EMOTIVE E MOTIVAZIONALI / M. Fossati ; Tutor: A. Delle Fave ; coordinatore: R. L. Weinstein. DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI, 2014 Mar 10. 26. ciclo, Anno Accademico 2013. [10.13130/fossati-margherita_phd2014-03-10].

AUTOVALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA TRA ADOLESCENTI CON DISABILITA' INTELLETTIVA: DIMENSIONI COGNITIVE, EMOTIVE E MOTIVAZIONALI.

M. Fossati
2014

Abstract

BACKGROUND The research has its theoretical framework in Positive Psychology, and especially in the approaches aiming at analyzing the characteristics of subjective experience, in order to understand the actual resources and potential of the individual and to promote his/her well-being in different life contexts. Flow theory and Self Determination Theory are the theoretical and methodological points of reference. The understanding of the subjective dimensions of individual experience assumes a particular relevance in cases of intellectual disabilities, given the various elements of psychological fragility that characterize this condition. Intellectual disability, however, is still relatively under-explored from this point of view: although several studies have highlighted the strong impact of these aspects on performance and psychological well-being, research and evaluation protocols generally exclude the investigation of the experience associated with the tasks. In addition, this is also disregarded when defining needs and objectives to be pursued to promote the development of the person potential. Especially self evaluation is excluded, preferring an observation of the person’s functioning almost exclusively based on external judgment . RESEARCH AIMS The present study aims at identifying and exploring the adequacy of self evaluation instruments for the investigation of daily experience at school among adolescents with an intellectual disability. Special attention is given to assessing whether and to what extent data collected through these instruments are consistent with our hypothesis, based on our theorethical points of reference, regarding the relationships among the different dimensions of the experience reported by the students, the different kinds of motivation for the task they describe, the level of involvement and commitment observed by the teacher and his/her judgment on the performance. We also intend to analyze the variations in the quality of the experience the students connect with school tasks according to the type of activity and to the level of support they feel from their teacher. METHOD Study 1 involved 38 adolescents (74% girls), attending 4 different schools in Lombardia. Participants were asked to complete questionnaires assessing their success expectations about the task (Questionnaire adapted from Prova delle Motivazioni e delle Attribuzioni in Situazioni Concrete - Ravazzolo, De Beni, Moè; 2005); the type of motivation that drove them to engage in the activity (Questionnaire adapted from Academic Self-Regulation Questionnaire - Ryan & Connell, 1989), the cognitive, emotional and motivational dimensions of their experience during the activity (Questionnaire adapted from Flow Questionnaire -Delle Fave, Massimini & Bassi, 2011). Teachers completed a questionnaire assessing the student’s involvement and commitment during the task (items from Edward Ziegler Yale Personality Questionnaire - Ziegler, Bennet-Gates, 1999). Study 2 involved 50 adolescents (56% girls), attending a special education program for students with disabilities. In addition to the instruments already used for study 1, we used a questionnaire assessing the student’s perception of the teacher’s attitude toward him/her (Questionnaire adapted from Learning Climate Questionnaire, Black & Deci, 2000). Teachers also provided a judgment about the student’s performance. RESULTS The high values of internal consistency confirmed the adequacy of self evaluations. Data are consistent with our theoretical expectations and with the literature regarding: a) the experience fluctuations as a function of perceived characteristics of the activity b) the association between high levels of emotional well-being and motivation for the task and better performance; c) the association between the perception of a contextual support, high motivation for the task and self-efficacy in facing it d) the differences in the experience between formal academic tasks and laboratory or physical activities. CONCLUSIONS Our study highlights the usefulness of self evaluation instruments, adapted to the needs of adolescents with intellectual disabilities, to provide consistent and reliable information about their subjective experience, and provides us with some interesting insights on the understanding of those factors that can be useful to promote their adjustment at school.
10-mar-2014
BACKGROUND La ricerca si inserisce nella cornice teorica della Psicologia Positiva, ed in particolare degli approcci che si propongono di analizzare le caratteristiche dell’esperienza soggettiva, per la comprensione delle reali risorse e potenzialità dell’individuo e per la promozione del suo benessere nei vari contesti di vita. La teoria del Flow e la teoria dell’autodeterminazione ne rappresentano i punti di riferimento teorici e metodologici. La comprensione delle dimensioni soggettive dell’esperienza individuale assume una rilevanza peculiare nelle situazioni di disabilità intellettiva, stanti i molteplici elementi di fragilità psicologica che caratterizzano tale condizione. La disabilità intellettiva risulta peraltro ancora relativamente poco esplorata da questo punto di vista: i protocolli di ricerca e valutazione generalmente escludono l’indagine dell’esperienza associata ai compiti proposti, che quindi non viene considerata nel definire i bisogni dell’individuo e gli obiettivi da perseguire per promuovere lo sviluppo delle sue potenzialità, benché diversi studi ne abbiano evidenziato il forte impatto sulla performance e sul benessere psicologico. Viene esclusa in particolare l’autovaluazione di questi aspetti, a favore di una osservazione del funzionamento della persona basata quasi esclusivamente sul giudizio esterno. OBIETTIVI Il presente studio si propone di identificare e sondare l’adeguatezza di strumenti di autovalutazione per l’indagine dell’esperienza quotidiana nel contesto scolastico di adolescenti con disabilità intellettiva. In particolare, si prefigge di valutare se e in che misura le informazioni raccolte attraverso tali strumenti siano conformi a quanto ipotizzabile sulla base delle teorie di riferimento, in merito al rapporto tra le diverse dimensioni dell’esperienza riferite dagli studenti, le varie tipologie di motivazione al compito da loro descritte, il grado di impegno osservato dall’ insegnante ed il suo giudizio sulla performance. Si analizzeranno inoltre le variazioni nella qualità dell’esperienza associata dagli studenti alle attività scolastiche in base al tipo di attività ed al grado di supporto percepito dallo studente da parte dell’insegnante. METODO Lo studio 1 ha coinvolto 38 adolescenti (74% femmine) frequentanti 4 diversi istituti scolastici della Lombardia. AI partecipanti sono stati proposti questionari che indagano le aspettative di riuscita rispetto al compito (Questionario adattato dalla Prova delle Motivazioni e delle Attribuzioni in Situazioni Concrete - Ravazzolo, De Beni, Moè; 2005), il tipo di motivazione che ha spinto lo studente ad impegnarsi in tale attività (Questionario adattato dall’ Academic Self-Regulation Questionnaire - Ryan & Connell, 1989), e le caratteristiche cognitive, emotive e motivazionali dell’esperienza vissuta durante il suo svolgimento (Questionario adattato dal Flow Questionnaire -Delle Fave, Massimini & Bassi, 2011). Gli insegnanti hanno parallelamente compilato un questionario relativo all’impegno ed al coinvolgimento mostrati dallo studente durante il lavoro (item tratti dall’ Edward Ziegler Yale Personality Questionnaire - Ziegler, Bennet-Gates, 1999). Lo studio 2 ha coinvolto 50 adolescenti (56% femmine) frequentanti un Centro di Formazione Professionale rivolto a studenti con disabilità. Oltre agli strumenti utilizzati nello studio 1, ci si è avvalsi di un ulteriore strumento inerente la percezione dell’atteggiamento dell’insegnante da parte dello studente (adattato dal Learning CLimate Questionnaire, Black & Deci, 2000). Gli insegnanti hanno infine fornito una valutazione della performance dello studente. RISULTATI La elevata consistenza interna delle scale ha confermato l’adeguatezza delle autovalutazioni. I dati raccolti risultano coerenti con le aspettative teoriche e la letteratura relativamente a: a) le fluttuazioni dell’esperienza in funzione delle caratteristiche percepite dell’attività b) l’associazione tra elevati livelli di benessere emotivo e motivazione al compito e migliori performance; c) l’associazione tra la percezione di un supporto contestuale, elevata motivazione al compito e auto-efficacia nell’affrontarlo d) le differenze a livello esperienziale tra attività scolastiche tradizionali ed attività di laboratorio e attività motorie. CONCLUSIONI Il lavoro evidenzia come strumenti di autovalutazione dell’esperienza tarati sulle esigenze di adolescenti con disabilità intellettiva forniscano informazioni coerenti ed affidabili, e offre spunti interessanti circa la comprensione dei fattori utili a promuovere un buon adattamento nel contesto scolastico.
Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale
DELLE FAVE, ANTONELLA
WEINSTEIN, ROBERTO LODOVICO
Doctoral Thesis
AUTOVALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA TRA ADOLESCENTI CON DISABILITA' INTELLETTIVA: DIMENSIONI COGNITIVE, EMOTIVE E MOTIVAZIONALI / M. Fossati ; Tutor: A. Delle Fave ; coordinatore: R. L. Weinstein. DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI, 2014 Mar 10. 26. ciclo, Anno Accademico 2013. [10.13130/fossati-margherita_phd2014-03-10].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R09091.pdf

Open Access dal 26/08/2015

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/233147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact