Le cause e l'evoluzione della malattia di Ménière sono ancora in gran parte da chiarire. L'idrope cocleare colpisce un orecchio, ma in una percentuale di casi, che varia in letteratura tra il 10% ed il 47%, a distanza di tempo può colpire anche l'altro. Le otoemissioni acustiche riflettono il funzionamento delle cellule cigliate esterne della coclea e sono alterate ben prima che si verifichi un abbassamento dell'udito rilevabile con l'audiometria tonale e sono quindi utilizzate per fornire informazioni sulla funzione cocleare. Lo scopo dello studio è quello di individuare una sofferenza cocleare precoce nell'orecchio controlaterale normoacusico in pazienti affetti da malattia di Ménière tramite le otoemissioni acustiche. Sono stati reclutati due gruppi di soggetti: il primo di 42 pazienti affetti da Ménière monolaterale ed il secondo gruppo, di controllo, composto da soggetti normoacusici. Sono state eseguite la otoemissioni transienti nell'orecchio sano dei soggetti menierici e nello stesso lato nei soggetti normoacusici. Le otoemissioni nel lato sano dei pazienti menierici erano presenti nel 67% e assenti nel 34%; queste percentuali non erano significativamente differenti da quelle trovate nei soggetti normoacusici.
Otoemissioni acustiche nei pazienti affetti da malattia di Ménière / S. Barozzi, M. Socci, D. Ginocchio, E. Filipponi, A. Cesarani. ((Intervento presentato al 34. convegno Congresso Nazionale Società Italiana di Audiologia e Foniatria tenutosi a Venezia nel 2013.
Otoemissioni acustiche nei pazienti affetti da malattia di Ménière
S. BarozziPrimo
;M. SocciSecondo
;D. Ginocchio;E. Filipponi;A. CesaraniUltimo
2013
Abstract
Le cause e l'evoluzione della malattia di Ménière sono ancora in gran parte da chiarire. L'idrope cocleare colpisce un orecchio, ma in una percentuale di casi, che varia in letteratura tra il 10% ed il 47%, a distanza di tempo può colpire anche l'altro. Le otoemissioni acustiche riflettono il funzionamento delle cellule cigliate esterne della coclea e sono alterate ben prima che si verifichi un abbassamento dell'udito rilevabile con l'audiometria tonale e sono quindi utilizzate per fornire informazioni sulla funzione cocleare. Lo scopo dello studio è quello di individuare una sofferenza cocleare precoce nell'orecchio controlaterale normoacusico in pazienti affetti da malattia di Ménière tramite le otoemissioni acustiche. Sono stati reclutati due gruppi di soggetti: il primo di 42 pazienti affetti da Ménière monolaterale ed il secondo gruppo, di controllo, composto da soggetti normoacusici. Sono state eseguite la otoemissioni transienti nell'orecchio sano dei soggetti menierici e nello stesso lato nei soggetti normoacusici. Le otoemissioni nel lato sano dei pazienti menierici erano presenti nel 67% e assenti nel 34%; queste percentuali non erano significativamente differenti da quelle trovate nei soggetti normoacusici.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.