L’articolo esamina una questione controversa nella storiografia sull’area ‘retica’ a partire dal XVI secolo, e relativa ai rapporti giuridici e politici in base ai quali la Valtellina e i Contadi di Chiavenna e Bormio furono aggregati alle Tre Leghe Grigie fra il 1512 e il 1797; in particolare esamina le fonti storiografiche alla luce dei più recenti rinvenimenti d’archivio, che mostrano l’esistenza di rapporti più complessi di quanto la storiografia finora ritenesse
A cinquecento anni dai controversi eventi del 1512-13. Dalle visioni storiografiche tradizionali alle interpretazioni più recenti / G. Scaramellini. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE. - ISSN 1591-0342. - 65:(2013), pp. 83-152. (Intervento presentato al convegno 1512 - I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna. Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna tenutosi a Tirano (Italia) - Poschiavo (Svizzera) nel 2012).
A cinquecento anni dai controversi eventi del 1512-13. Dalle visioni storiografiche tradizionali alle interpretazioni più recenti
G. Scaramellini
2013
Abstract
L’articolo esamina una questione controversa nella storiografia sull’area ‘retica’ a partire dal XVI secolo, e relativa ai rapporti giuridici e politici in base ai quali la Valtellina e i Contadi di Chiavenna e Bormio furono aggregati alle Tre Leghe Grigie fra il 1512 e il 1797; in particolare esamina le fonti storiografiche alla luce dei più recenti rinvenimenti d’archivio, che mostrano l’esistenza di rapporti più complessi di quanto la storiografia finora ritenessePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.