This essay mainly analyses a thesis, still widespread in the philosophy of law, and also adopted by Vittoria Villa in his remarkable book "Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica": the so-called “compositional analysis of meaning”, i.e. the idea that meaning consists of two separate and/or separablecomponents – called variously frastic and neustic, sense and force, sentence-radical and mood, etc. Against this thesis the author argues th at it is (vacuous, nonsensical, and therefore) useless if not harmful, both in general and with specific regard to the theory held by Vittorio Villa. These criticisms are based, primarily, on the belief that the thesis at stake is a theoretical assumption that must be abandoned if it it has no explanatory power. The author then employs a similar argument also in favor of a version of contextualism more radical than that advocated by Villa.

Questo saggio è dedicato, principalmente, a discute re una tesi, ancora molto diffusa nella filosofia del diritto, e adottata da Vittorio Villa nel suo importante libro, Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazio ne giuridica : la c.d. “analisi composizionale del significato”, ossia l’idea secon do cui il significato consta di due componenti separate e/o separabili – variamente den ominate frastico e neustico, senso e forza, contenuto descrittivo e modo, ecc. Contro ta le tesi l’a. sostiene che essa sia inutile se non dannosa, sia in generale, sia con specifico riguardo alla teoria elaborata da Vittorio Villa. Alla base di tali critiche vi è, so prattutto, la convinzione secondo cui quella in esame costituisce una stipulazione teoric a che deve essere abbandonata se non si mostra proficua; un argomento simile viene, poi, impiegato dall’a. anche a favore di una versione del contestualismo più radicale rispet to a quella propugnata da Villa.

Cercando un frastico : la teoria pragmaticamente orientata e l’analisi composizionale del significato / F. Poggi. - In: DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE. - ISSN 1825-0173. - 13:(2013), pp. 207-230.

Cercando un frastico : la teoria pragmaticamente orientata e l’analisi composizionale del significato

F. Poggi
Primo
2013

Abstract

Questo saggio è dedicato, principalmente, a discute re una tesi, ancora molto diffusa nella filosofia del diritto, e adottata da Vittorio Villa nel suo importante libro, Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazio ne giuridica : la c.d. “analisi composizionale del significato”, ossia l’idea secon do cui il significato consta di due componenti separate e/o separabili – variamente den ominate frastico e neustico, senso e forza, contenuto descrittivo e modo, ecc. Contro ta le tesi l’a. sostiene che essa sia inutile se non dannosa, sia in generale, sia con specifico riguardo alla teoria elaborata da Vittorio Villa. Alla base di tali critiche vi è, so prattutto, la convinzione secondo cui quella in esame costituisce una stipulazione teoric a che deve essere abbandonata se non si mostra proficua; un argomento simile viene, poi, impiegato dall’a. anche a favore di una versione del contestualismo più radicale rispet to a quella propugnata da Villa.
This essay mainly analyses a thesis, still widespread in the philosophy of law, and also adopted by Vittoria Villa in his remarkable book "Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica": the so-called “compositional analysis of meaning”, i.e. the idea that meaning consists of two separate and/or separablecomponents – called variously frastic and neustic, sense and force, sentence-radical and mood, etc. Against this thesis the author argues th at it is (vacuous, nonsensical, and therefore) useless if not harmful, both in general and with specific regard to the theory held by Vittorio Villa. These criticisms are based, primarily, on the belief that the thesis at stake is a theoretical assumption that must be abandoned if it it has no explanatory power. The author then employs a similar argument also in favor of a version of contextualism more radical than that advocated by Villa.
Meaning ; interpretation ; context ; force ; sense
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
2013
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/231083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact