La classe di diimmine Ar-BIAN (bis-arilimminoacenaftene), inizialmente limitata ai derivati arilici simmetrici con sostituenti elettrondonatori o moderatamente elettronattrattori, è stata estesa nei nostri laboratori ai derivati con sostituenti molto elettronattrattori, ai derivati misti, poi a quelli alchilici, a quelli chirali ed infine a quelli ridotti. Descriviamo qui le idee che hanno permesso questo sviluppo.
Le basi di Schiff della famiglia BIAN. L’evoluzione di un legante / F. Ragaini, M. Viganò, F. Ferretti, M. Hagar, D. Formenti, M. Villa. - In: LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. - ISSN 0009-4315. - :6(2013), pp. 133-139.
Titolo: | Le basi di Schiff della famiglia BIAN. L’evoluzione di un legante | |
Autori: | ||
Parole Chiave: | palladio ; leganti azotati ; basi di Schiff ; composti di coordinazione | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica Settore CHIM/06 - Chimica Organica | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Tipologia: | Article (author) | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |