un tentativo di affrontare due principali quesiti: - se alla luce dell'insegnamento CEDU in punto di concetto sostanziale di sanzione penale possa ritenersi confermata la visione dottrinale e giurisprudenziale della sanzione amministrativa come pena in senso tecnico, caratterizzata da funzioni e caratteri essenzialmente, se non esclusivamente, afflittivi-special preventivi, oppure occorra, anche sotto tale profilo, affidarsi a categorie ben più ampie e flessibili; - quali siano le principali conseguenze di una qualificazione della sanzione nascosta come penale ai sensi CEDU sul piano del principio di legalità, delle garanzie procedimentali e infine delle tutele giurisdizionali.

Profili di trasformazione del diritto amministrativo nazionale grazie alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo: nozione di sanzione in senso stretto e principali conseguenze del riconoscimento del carattere sostanzialmente penale di una sanzione amministrativa / F. Goisis. ((Intervento presentato al convegno Riflessioni sull’incertezza delle regole: le sanzioni amministrative “nascoste” e le nuove sanzioni pecuniarie introdotte dal c.p.a., Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza 6 febbraio 2014 tenutosi a Roma nel 2014.

Profili di trasformazione del diritto amministrativo nazionale grazie alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo: nozione di sanzione in senso stretto e principali conseguenze del riconoscimento del carattere sostanzialmente penale di una sanzione amministrativa.

F. Goisis
2014

Abstract

un tentativo di affrontare due principali quesiti: - se alla luce dell'insegnamento CEDU in punto di concetto sostanziale di sanzione penale possa ritenersi confermata la visione dottrinale e giurisprudenziale della sanzione amministrativa come pena in senso tecnico, caratterizzata da funzioni e caratteri essenzialmente, se non esclusivamente, afflittivi-special preventivi, oppure occorra, anche sotto tale profilo, affidarsi a categorie ben più ampie e flessibili; - quali siano le principali conseguenze di una qualificazione della sanzione nascosta come penale ai sensi CEDU sul piano del principio di legalità, delle garanzie procedimentali e infine delle tutele giurisdizionali.
6-feb-2014
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
Profili di trasformazione del diritto amministrativo nazionale grazie alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo: nozione di sanzione in senso stretto e principali conseguenze del riconoscimento del carattere sostanzialmente penale di una sanzione amministrativa / F. Goisis. ((Intervento presentato al convegno Riflessioni sull’incertezza delle regole: le sanzioni amministrative “nascoste” e le nuove sanzioni pecuniarie introdotte dal c.p.a., Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza 6 febbraio 2014 tenutosi a Roma nel 2014.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Goisis Relazione sanzioni nascoste Roma 6 febbraiao 2014.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 258.41 kB
Formato Adobe PDF
258.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/230676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact