Scopo dello studio: formulazione di un questionario specifico per misurare il livello di conoscenza audiologica della popolazione generale, come suggerito dalle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Valutare in un campione (città di Milano) se il livello di conoscenza è adeguato per la prevenzione delle problematiche audiologiche di maggior rilievo. Metodi: realizzazione di un questionario specifico su 4 aree tematiche di conoscenza: 1. sordità infantile, 2. Gestione e cura dell’orecchio, 3. Sovresposizione a suoni/rumori, 4. Sottostima di sintomi otologici con conseguente ritardo diagnostico. 254 volontari sani sono stati arruolati in uno studio trasversale da un tema di medici e tecnici audiometristi mediante un’unità mobile che ha campionato in tutte le aree della città Risultati. Più dell’80% di risposte corrette sono state ottenute in quasi tutti gli items, tuttavia sono emerse alcune lacune di conoscenza. il questionario è risultato un mezzo adeguato a valutare la conoscenza audiologica nella popolazione generale. Conclusioni: emerge la necessità di programmi di continua informazione su tematiche meno note rispetto al danno da rumore quali: la gestione di apparecchi acustici e lo screening/diagnostica precoce neonatale.
Un questionario specifico per misurare la conoscenza audiologica nella popolazione generale / F. Di Berardino, V. Berto, A. Gasbarre, F. Stella, E. Filipponi, D. Ginocchio, A. Cesarani. ((Intervento presentato al 34. convegno Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria: DISABILITA’ UDITIVA. Figure professionali e servizi sanitari tenutosi a Venezia nel 2013.
Un questionario specifico per misurare la conoscenza audiologica nella popolazione generale
F. Di BerardinoPrimo
;E. Filipponi;D. GinocchioPenultimo
;A. CesaraniUltimo
2013
Abstract
Scopo dello studio: formulazione di un questionario specifico per misurare il livello di conoscenza audiologica della popolazione generale, come suggerito dalle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Valutare in un campione (città di Milano) se il livello di conoscenza è adeguato per la prevenzione delle problematiche audiologiche di maggior rilievo. Metodi: realizzazione di un questionario specifico su 4 aree tematiche di conoscenza: 1. sordità infantile, 2. Gestione e cura dell’orecchio, 3. Sovresposizione a suoni/rumori, 4. Sottostima di sintomi otologici con conseguente ritardo diagnostico. 254 volontari sani sono stati arruolati in uno studio trasversale da un tema di medici e tecnici audiometristi mediante un’unità mobile che ha campionato in tutte le aree della città Risultati. Più dell’80% di risposte corrette sono state ottenute in quasi tutti gli items, tuttavia sono emerse alcune lacune di conoscenza. il questionario è risultato un mezzo adeguato a valutare la conoscenza audiologica nella popolazione generale. Conclusioni: emerge la necessità di programmi di continua informazione su tematiche meno note rispetto al danno da rumore quali: la gestione di apparecchi acustici e lo screening/diagnostica precoce neonatale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.