Lo scopo di questo lavoro è stato finalizzato all'analisi elettromiografica dei pazienti chirurgici disgnatici di terza classe prima e dopo l'atto operatorio. la programmazione del follow-up ha previsto l'ausilio di un elettromiografo con cui sono stati valutati gli equilibri neuromuscolari ad intervalli di tempo differenti, T0, T1 e T2. Il gruppo di studio selezionato includeva 36 pazienti, di entrambi i sessi. sono stati presi in considerazione due coppie di muscoli dell'apparato stomatognatico, i masseteri e i temporali. i risultati ottenuti nel monitoraggio dei soggetti esaminati, con questa metodica di indagine ci hanno permesso di elaborare una nuova indagine di supporto durante la terapia stessa. Tuttavia i dati riscontrati dal nostro lavoro vanno interpretati come preliminari e pertanto necessitano di ulteriori approfondimenti, in futuro sarà necessario confrontarci presumibilmente con altre scuole di pensiero o con nuove metodiche di indagine.
Ripresa funzionale miografica dopo blocco chirurgico intermascellare / C. Batia, U. Garagiola, S. Batia, E. Limiroli, G. Farronato. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - 18:suppl 4(2007 Apr), pp. 416.177-416.177. (Intervento presentato al 14. convegno CONGRESSO NAZIONALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA : 18-21 aprile tenutosi a Roma nel 2007).
Ripresa funzionale miografica dopo blocco chirurgico intermascellare
C. Batia;U. GaragiolaSecondo
;S. Batia;G. Farronato
2007
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è stato finalizzato all'analisi elettromiografica dei pazienti chirurgici disgnatici di terza classe prima e dopo l'atto operatorio. la programmazione del follow-up ha previsto l'ausilio di un elettromiografo con cui sono stati valutati gli equilibri neuromuscolari ad intervalli di tempo differenti, T0, T1 e T2. Il gruppo di studio selezionato includeva 36 pazienti, di entrambi i sessi. sono stati presi in considerazione due coppie di muscoli dell'apparato stomatognatico, i masseteri e i temporali. i risultati ottenuti nel monitoraggio dei soggetti esaminati, con questa metodica di indagine ci hanno permesso di elaborare una nuova indagine di supporto durante la terapia stessa. Tuttavia i dati riscontrati dal nostro lavoro vanno interpretati come preliminari e pertanto necessitano di ulteriori approfondimenti, in futuro sarà necessario confrontarci presumibilmente con altre scuole di pensiero o con nuove metodiche di indagine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007 Ripresa funzionale - Collegio docenti.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.