La matematica presente in "Guerra e pace" è l'oggetto di alcuni articoli pubblicati nel 2001-2005. Nel presente scritto, le metafore matematiche di Tolstoj sono contestualizzate nel complesso del suo romanzo e della sua biografia. Ciò contribuisce a chiarirne il significato e suggerisce qualche spunto di riflessione sulla questione, sempre attuale in Italia, della separazione tra cultura umanistica e cultura scientifica.

"Guerra e Pace" e metafore matematiche / P. Gario. - In: MATHESIS MILANO. - ISSN 2039-1188. - 29-30:(2012), pp. 36-42.

"Guerra e Pace" e metafore matematiche

P. Gario
2012

Abstract

La matematica presente in "Guerra e pace" è l'oggetto di alcuni articoli pubblicati nel 2001-2005. Nel presente scritto, le metafore matematiche di Tolstoj sono contestualizzate nel complesso del suo romanzo e della sua biografia. Ciò contribuisce a chiarirne il significato e suggerisce qualche spunto di riflessione sulla questione, sempre attuale in Italia, della separazione tra cultura umanistica e cultura scientifica.
No
Italian
Matematica e letteratura ; Tolstoj ; Insegnamento
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
Articolo
Nessuno
2012
Dipartimento di Matematica Università Milano
29-30
36
42
7
Pubblicato
Periodico con rilevanza nazionale
info:eu-repo/semantics/article
"Guerra e Pace" e metafore matematiche / P. Gario. - In: MATHESIS MILANO. - ISSN 2039-1188. - 29-30:(2012), pp. 36-42.
none
Prodotti della ricerca::01 - Articolo su periodico
1
262
Article (author)
no
P. Gario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/226718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact