Il volume delinea l'esperienza professionale e politica di Enzo Berlanda (1927-2006); esperienza che al di là dell’appartenenza partitica è paradigmatica di una generazione di uomini che a vari livelli si sono impegnati a servizio e a favore della crescita della società del nostro Paese, lungo il secondo Novecento. Una generazione, temprata dalla devastante esperienza della guerra, ma accomunata dal valore di un impegno politico coerente al servizio delle comunità e della nazione intera, che negli ultimi decenni sembra smarrito e di cui invece Berlanda è testimone esemplare. Il libro, che si è avvalso di molte testimonianze rese da personalità che conobbero e lavorarono con Enzo Berlanda (riprodotte nel DVD allegato al volume) ed è corredato da una ricca selezione di suoi interventi, non ha la pretesa né di essere esaustivo né di voler elaborare valutazioni storiche definitive. Piuttosto si propone di offrire, in modo appassionato, una prima visione d’insieme del poliedrico contributo offerto alla società civile da Enzo Berlanda, il cui ricordo è ancora vivo nella comunità locale e nazionale come quella di un bergamasco che ha dato lustro alla sua terra e come quella di un politico che si è distinto per le sue singolari capacità realizzative. La struttura del volume si articola in un capitolo iniziale, dedicato a ricostruire il contesto storico-politico in cui Berlanda si trovò ad operare, e in altri nove, che con un taglio cronologico-contenutistico ripercorrono le principali fasi del suo impegno civile e della sua attività professionale e politica, e si concludono con una riflessione sul suo lascito morale. Ne emerge la figura di un bergamasco di spicco, che incarnò in modo esemplare le doti di operosità, concretezza e rigore tipiche di tanti uomini del territorio orobico e lo spirito di servizio di molti cattolici che, nel secondo dopoguerra, assunsero responsabilità politiche in una società da ricostruire. Berlanda fu fortemente radicato a Bergamo, dove ricoprì incarichi di rilievo sul piano associativo, amministrativo e politico. Ciò senza trascurare l’attività professionale, in cui si affermò per la sua competenza e per il suo rigore. Dopo essere stato chiamato a rappresentare l’elettorato bergamasco a Roma, nel Senato della Repubblica, impresse un decisivo impulso riformatore alla modernizzazione finanziaria e societaria del Paese, che completò quando assunse la presidenza della Commissione nazionale per le Società e la Borsa (Consob), cui ridiede il prestigio che nel tempo essa aveva perduto, dimostrando imparzialità e tenacia. Tornato a Bergamo, si rimise, instancabilmente, a servizio della comunità locale

Enzo Berlanda : dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese / [a cura di] G. De Luca, I. Lucchini, E. Moreschi. - Bergamo : Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2013. - ISBN 978-88-86797-22-1.

Enzo Berlanda : dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese

G. De Luca;
2013

Abstract

Il volume delinea l'esperienza professionale e politica di Enzo Berlanda (1927-2006); esperienza che al di là dell’appartenenza partitica è paradigmatica di una generazione di uomini che a vari livelli si sono impegnati a servizio e a favore della crescita della società del nostro Paese, lungo il secondo Novecento. Una generazione, temprata dalla devastante esperienza della guerra, ma accomunata dal valore di un impegno politico coerente al servizio delle comunità e della nazione intera, che negli ultimi decenni sembra smarrito e di cui invece Berlanda è testimone esemplare. Il libro, che si è avvalso di molte testimonianze rese da personalità che conobbero e lavorarono con Enzo Berlanda (riprodotte nel DVD allegato al volume) ed è corredato da una ricca selezione di suoi interventi, non ha la pretesa né di essere esaustivo né di voler elaborare valutazioni storiche definitive. Piuttosto si propone di offrire, in modo appassionato, una prima visione d’insieme del poliedrico contributo offerto alla società civile da Enzo Berlanda, il cui ricordo è ancora vivo nella comunità locale e nazionale come quella di un bergamasco che ha dato lustro alla sua terra e come quella di un politico che si è distinto per le sue singolari capacità realizzative. La struttura del volume si articola in un capitolo iniziale, dedicato a ricostruire il contesto storico-politico in cui Berlanda si trovò ad operare, e in altri nove, che con un taglio cronologico-contenutistico ripercorrono le principali fasi del suo impegno civile e della sua attività professionale e politica, e si concludono con una riflessione sul suo lascito morale. Ne emerge la figura di un bergamasco di spicco, che incarnò in modo esemplare le doti di operosità, concretezza e rigore tipiche di tanti uomini del territorio orobico e lo spirito di servizio di molti cattolici che, nel secondo dopoguerra, assunsero responsabilità politiche in una società da ricostruire. Berlanda fu fortemente radicato a Bergamo, dove ricoprì incarichi di rilievo sul piano associativo, amministrativo e politico. Ciò senza trascurare l’attività professionale, in cui si affermò per la sua competenza e per il suo rigore. Dopo essere stato chiamato a rappresentare l’elettorato bergamasco a Roma, nel Senato della Repubblica, impresse un decisivo impulso riformatore alla modernizzazione finanziaria e societaria del Paese, che completò quando assunse la presidenza della Commissione nazionale per le Società e la Borsa (Consob), cui ridiede il prestigio che nel tempo essa aveva perduto, dimostrando imparzialità e tenacia. Tornato a Bergamo, si rimise, instancabilmente, a servizio della comunità locale
2013
Enzo Berlanda (1927-2006) ; riforme finanziarie ; Secondo dopoguerra ; Italia
Settore SECS-P/12 - Storia Economica
Enzo Berlanda : dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese / [a cura di] G. De Luca, I. Lucchini, E. Moreschi. - Bergamo : Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2013. - ISBN 978-88-86797-22-1.
Book (editor)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/226250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact