Prendendo spunto dall’esame della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso “Centro Europa 7”, il contributo sviluppa considerazioni critiche sul limitato ruolo che il principio del pluralismo dei media svolge nella giurisprudenza dei giudici europei, nonostante le enfatiche proclamazioni di principio e lo sforzo di precisarne significato ed implicazioni.
Il caso «Centro Europa 7» c. Italia: libertà di espressione e «qualità» della legislazione nella prospettiva della Corte europea / M. Cuniberti. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - 2(2013), pp. 457-459. [10.1439/73786]
Il caso «Centro Europa 7» c. Italia: libertà di espressione e «qualità» della legislazione nella prospettiva della Corte europea
M. CunibertiPrimo
2013
Abstract
Prendendo spunto dall’esame della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso “Centro Europa 7”, il contributo sviluppa considerazioni critiche sul limitato ruolo che il principio del pluralismo dei media svolge nella giurisprudenza dei giudici europei, nonostante le enfatiche proclamazioni di principio e lo sforzo di precisarne significato ed implicazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0392-6664-24348-24.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
494.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.