Obbiettivo Lo scopo di questo lavoro è stato la costruzione di un Tissue Microarray (TMA) pilota per la valutazione immunofenotipica e citogenetica di una casistica di linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), tramite analisi immunoistochimiche e di Ibridazione In Situ Fluorescente (FISH). Materiali e Metodi Abbiamo costruito il TMA utilizzando le biopsie linfonodali di 12 pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B diffuso; ne abbiamo ottimizzato la costruzione per la lettura al microscopio a fluorescenza distanziando in maniera differenziale i carotaggi dello stesso caso da quelli del casi adiacenti mentre per mantenere la rappresentabilità tissutale abbiamo inserito cinque carotaggi da 2 mm per campione. Al TMA abbiamo applicato cinque protocolli immunoistochimici (CD10, BCL6, MUM1, GCET1 e FOXP1) e un protocollo FISH (cMYC). Risultati I dati immunoistochimici sono stati elaborati secondo gli algoritmi di Hans e Choi: secondo il protocollo di Hans sono risultati 8 DLBCL con profilo immunofenotipico centro germinativo simile (GCB) e 4 DLBCL con profilo attivato (ABC); in accordo con l'algoritmo di Choi 7 DLBCL GCB e 5 DLBCL ABC. La conformità dei dati immunoistochimici ottenuti è stata valutata confrontando i risultati con quelli delle indagini immunoistochimiche eseguite su sezione interna, al momento della diagnosi. Abbiamo ottenuto in questo modo una concordanza del 100% con l’algoritmo di Hans e una concordanza del 92% con l’algoritmo di Choi. L’analisi di MYC non ha evidenziato la presenza di traslocazioni ma in tre casi è stato possibile rilevare polisomie del cromosoma 8. Conclusioni Questo studio ci ha permesso di definire i criteri metodologici per la progettazione e la costruzione di un TMA (con una concordanza del 100% rispetto ai dati ottenuti al momento della diagnosi) che potesse essere letto agevolmente al microscopio a fluorescenza, fornendo così una piattaforma di analisi ad alta resa per l'esecuzione di indagini immunoistochimiche e citogenetiche FISH.

Applicazione ai Tissue Microarray delle tecniche di immunoistochimica e di Ibridazione In Situ Fluorescente per la caratterizzazione immunofenotipica e citogenetica di linfoma a grandi cellule B diffuso / D. Ricca, V. Alberto, D. Tosi, C. Pellegrini, A. Moro, E. Bonoldi, U. Gianelli, S. Bosari. ((Intervento presentato al 19. convegno Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico tenutosi a Riccione nel 2012.

Applicazione ai Tissue Microarray delle tecniche di immunoistochimica e di Ibridazione In Situ Fluorescente per la caratterizzazione immunofenotipica e citogenetica di linfoma a grandi cellule B diffuso

D. Tosi;U. Gianelli
Penultimo
;
S. Bosari
Ultimo
2012

Abstract

Obbiettivo Lo scopo di questo lavoro è stato la costruzione di un Tissue Microarray (TMA) pilota per la valutazione immunofenotipica e citogenetica di una casistica di linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), tramite analisi immunoistochimiche e di Ibridazione In Situ Fluorescente (FISH). Materiali e Metodi Abbiamo costruito il TMA utilizzando le biopsie linfonodali di 12 pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B diffuso; ne abbiamo ottimizzato la costruzione per la lettura al microscopio a fluorescenza distanziando in maniera differenziale i carotaggi dello stesso caso da quelli del casi adiacenti mentre per mantenere la rappresentabilità tissutale abbiamo inserito cinque carotaggi da 2 mm per campione. Al TMA abbiamo applicato cinque protocolli immunoistochimici (CD10, BCL6, MUM1, GCET1 e FOXP1) e un protocollo FISH (cMYC). Risultati I dati immunoistochimici sono stati elaborati secondo gli algoritmi di Hans e Choi: secondo il protocollo di Hans sono risultati 8 DLBCL con profilo immunofenotipico centro germinativo simile (GCB) e 4 DLBCL con profilo attivato (ABC); in accordo con l'algoritmo di Choi 7 DLBCL GCB e 5 DLBCL ABC. La conformità dei dati immunoistochimici ottenuti è stata valutata confrontando i risultati con quelli delle indagini immunoistochimiche eseguite su sezione interna, al momento della diagnosi. Abbiamo ottenuto in questo modo una concordanza del 100% con l’algoritmo di Hans e una concordanza del 92% con l’algoritmo di Choi. L’analisi di MYC non ha evidenziato la presenza di traslocazioni ma in tre casi è stato possibile rilevare polisomie del cromosoma 8. Conclusioni Questo studio ci ha permesso di definire i criteri metodologici per la progettazione e la costruzione di un TMA (con una concordanza del 100% rispetto ai dati ottenuti al momento della diagnosi) che potesse essere letto agevolmente al microscopio a fluorescenza, fornendo così una piattaforma di analisi ad alta resa per l'esecuzione di indagini immunoistochimiche e citogenetiche FISH.
22-mag-2012
Settore MED/08 - Anatomia Patologica
Applicazione ai Tissue Microarray delle tecniche di immunoistochimica e di Ibridazione In Situ Fluorescente per la caratterizzazione immunofenotipica e citogenetica di linfoma a grandi cellule B diffuso / D. Ricca, V. Alberto, D. Tosi, C. Pellegrini, A. Moro, E. Bonoldi, U. Gianelli, S. Bosari. ((Intervento presentato al 19. convegno Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico tenutosi a Riccione nel 2012.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Applicazione ai “Tissue Microarray” delle tecniche di immunoistochimica e di “Ibridazione In Situ Fluorescente”.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 105.43 kB
Formato Adobe PDF
105.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/224798
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact