Il contributo offre anche alcuni spunti originali circa la natura del "trobar clus" di Guittone d'Arezzo e dei suoi epigoni e sodali, i cui testi, "prima ancora che per l’interpretazione", pongono problemi "soprattutto in merito alla [...] decodifica, offrendosi [...] a un proliferare di possibili percorsi di lettura che si fonda in prima battuta sulle multiple possibilità di scansione verbale delle unità versali e, conseguentemente, sui diversi significati attribuibili alle unità grammaticali e sintattiche di volta in volta isolate nel 'continuum' del testo".
Roberto Rea, Guinizzelli ‘praised and explained’ (da «[O] caro padre meo» al XXVI del «Purga-torio»). «The Italianist», vol. 30, n. 1 (February 2010), pp. 1-17 [Recensione] / P. Borsa. - In: LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 0033-9423. - 116:1(2012 Jun), pp. 86-87.
Roberto Rea, Guinizzelli ‘praised and explained’ (da «[O] caro padre meo» al XXVI del «Purga-torio»). «The Italianist», vol. 30, n. 1 (February 2010), pp. 1-17.
P. BorsaPrimo
2012
Abstract
Il contributo offre anche alcuni spunti originali circa la natura del "trobar clus" di Guittone d'Arezzo e dei suoi epigoni e sodali, i cui testi, "prima ancora che per l’interpretazione", pongono problemi "soprattutto in merito alla [...] decodifica, offrendosi [...] a un proliferare di possibili percorsi di lettura che si fonda in prima battuta sulle multiple possibilità di scansione verbale delle unità versali e, conseguentemente, sui diversi significati attribuibili alle unità grammaticali e sintattiche di volta in volta isolate nel 'continuum' del testo".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PBorsa_rec_Rea_Guinizzelli_praised.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
116.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.