A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa e affidarne l’amministrazione e la completa gestione a un proprio schiavo. I proventi dell’impresa arricchiscono il padrone, ma egli, di converso, risponde dei debiti contratti dallo schiavo manager. Esistono due tipologie di tali imprese: a responsabilità illimitata e limitata. Nelle seconde, a differenza che nelle prime, il padrone risponde dei debiti contratti dal suo schiavo solo fino a un certo ammontare prestabilito.
Lo schiavo manager / L. Gagliardi - In: L’antichità. [2]: Roma / [a cura di] U. Eco. - Milano : Encyclomedia, 2012 Nov. - ISBN 9788897514190. - pp. 297-299
Titolo: | Lo schiavo manager |
Autori: | |
Parole Chiave: | Diritto commerciale romano; Responsabilità imprenditoriale; Peculio |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita' |
Data di pubblicazione: | nov-2012 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2012-22 Lo schiavo manager.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |